Valore della 200 Lire 1977, Quanto Valgono?

Quanto Vale una Moneta da 200 Lire del 1977? Vediamo qual è il valore della 200 Lire 1977, mito? Realtà? Leggenda? Qual è il suo reale valore? Hai trovato anche tu questa moneta con il metal detector e sei esploso di gioia con la convinzione di aver avuto tantissima fortuna? Vediamo insieme quanto è vero di questa storia.

Bestseller No. 1
LTZGO 120 Tasche Album Raccoglitore Monete da Collezione 10 Pagine, 3 * 3cm, Libro Money Penny Pocket per Collezionisti, Riporre Monete, Euro(Nero)
  • 【Libro di Monete Portatile】Pportamonete può contenere fino a 120 monete, monete da 20 25 27 mm, distintivi, monete commemorative, perfetto per proteggere le monete, ideale per i giorni di scambio e in viaggio.
  • 【Alta Trasparenza】Portamonete da collezione è privo di acidi e di ammorbidenti e consente di vedere chiaramente entrambi i lati delle monete nel pezzo da collezione per una facile esposizione e conservazione, evitando che le monete si ossidino.
  • 【Design Antigoccia】il libro delle monete è dotato di un'aletta su ogni tasca per garantire che le monete rimangano al sicuro e in ordine all'interno delle pagine ed evitare che le monete d'argento cadano.
  • 【Dimensioni Esterne】LTZGO raccoglitore monete misura 155 mm x 115 mm con copertina in ecopelle e le tasche interne misurano 3x3 cm.
  • 【Il Regalo Perfetto】un piccolo e delicato libro di monete iniziale, un'ottima scelta per i collezionisti di monete e per gli amici che amano collezionare monete.
Bestseller No. 2
MC.Sammler - Valigetta portamonete in legno, 10 scomparti per 400 monete da 2 euro in capsule (valigetta con 400 capsule da 26 mm)
  • Valigetta portamonete di alta qualità con capsule per 400 monete da 2 euro, la protezione perfetta per le vostre monete.. La valigetta portamonete garantisce una sistemazione sicura, chiara e salvaspazio della vostra collezione di monete.
  • Include 10 scomparti portamonete per 40 monete ciascuno – 31,5 mm Ø, materiale: velluto rosso di alta qualità, con fondo rigido in PVC, include 400 capsule per monete. Diametro interno: 26 mm. Diametro esterno: 31 mm. Materiale: plastica antigraffio, trasparente, senza bordo.
  • Rivestimento in velluto rosso, cuscino e inserto rivestiti in velluto di alta qualità.
  • Dimensioni esterne: lunghezza 37,5 cm, larghezza 25 cm, altezza 14 cm, dimensioni interne:lunghezza 33,5 cm, larghezza 23 cm, altezza 12 cm.
  • Valigetta in legno color mogano, dotata di quattro piedini in feltro sul fondo (protezione dai graffi).

Tempo fa scrissi un articolo chiamato “Le Monete di Valore che Postresti Avere in Casa” dove spiegavo, in maniera molto breve che c’è tanto fumo negli occhi per quello che riguarda il valore di questa moneta.

Ricordo bene che, quando ero piccolo, sui giornali di compro e vendo locali (si, quando ancora non esisteva internet i giornali sostituivano i vari Subito.it, Amazon ed Ebay) si trovavano richieste spropositate della tanto famosa 200 Lire del 1977.

Ad oggi si dice che il suo valore potrebbe facilmente superare gli 800€ in qualità qFDC (quasi Fior Di Conio) mentre si parla di circa 500€ per una moneta in stato Spl (Splendid – Splendita).

Stato di Conservazione della Moneta

Tra parentesi ho già indicato che cosa significano queste due sigle, ma di cosa si tratta? I collezionisti di numismatica, per quello che riguarda le monete hanno creato una sorta di codici con cui indicano lo stato di conservazione delle monete. Lo stato massimo di conservazione viene indicato come FDC, appunto Fior di Conio, anche se per alcuni collezionisti esiste anche la sigla FS che sta per Fondo Specchio. Maggiore è la qualità della moneta e migliore sarà il suo stato di conservazione. Di conseguenza sarà più alto anche il suo valore.

 

Cosa determina il valore della moneta da 200 Lire?

Il discorso non vale solo per la duecento lire ma vale per qualsiasi tipo di moneta. I fattori che ne determinano il valore sono principalmente due: lo stato di conservazione e la tiratura.

 

Tiratura

Abbiamo già parlato dello stato di conservazione, ma cosa si intende per tiratura? La tiratura è un numero che sta ad indicare il numero di pezzi coniati per quella moneta. Meno sono i pezzi prodotti e più la moneta è rara. Di conseguenza, più una moneta sarà rara e maggiore sarà il suo valore.

Ma torniamo al mito della 200 Lire e del suo valore. Quanto vale questa moneta? Nel 1977 fu introdotta in Italia una nuova moneta, appunto la 200 Lire. Sulla moneta in questione è difatti possibile vedere la data, in quanto impressa nella facciata principale, quella che mostra il valore scritto con i numeri.

In realtà la moneta che noi abbiamo trovato in circolazione durante i bei anni che furono, quelli appartenuti appunto alla lira, e quella che potremmo trovare con il nostro caro metal detector nel terreno della vecchia zia, non ha un grande valore. Il motivo è semplice.

Quando nel 1977 in Italia venne introdotta la 200 Lire, vennero prima coniate alcune monete di prova. Tali monete sono identiche a quelle uscite successivamente dello stesso anno ma hanno un piccolo particolare che ci fa capire la loro diversità: presentano la scritta PROVA.

Solo le 200 lire con la scritta PROVA hanno quindi un buon valore per i collezionisti. La tiratura di questa moneta è di 1.500 e ciò significa che si tratta di una moneta molto rara in quanto ne furono coniati solo 1500 pezzi.

Le 200 lire del 1977 che probabilmente hai conservato nel cassetto o hai ritrovato giù nella cantina del nonno o hai avuto modo di trovare in spiaggia con il metal detector è stata invece coniata in tantissimi pezzi, tanti da escludere il fatto che si tratti di una moneta rara. In ogni caso, se le sue condizioni di conservazione sono buone, il suo valore è al momento di circa 5€ per pezzo.