Metal Detector Fisher F5
Ho avuto il piacere di testare il metal detector Fisher F5. L’ F5 viene venduto in due modalità differenti: quella classica con la piastra ellittica concentrica e la versione con piastra da 11” DD. Il metal detector che ho testato e il modello F5 con piastra da 11” DD.
Il punto di forza di questo cercametalli è sicuramente il display. E’ molto ampio e presenta continuamente tutte le indicazioni ed i parametri che diventano essenziali in fase di ricerca: l’indicazione della mineralizzazione del terreno, informazioni, identificazione e profondità del target. Le ricerche possono essere svolte in modalità discriminazione, in All Metal e tramite Pinpoint. Il bilanciamento del terreno può essere sia manuale che automatico.
Caratteristiche Tecniche
Come già scritto, l’ampio display permette al detectorista di avere sempre sotto controllo tutti i diversi parametri che sono fondamentali in fase di ricerca. E’ possibile variare la frequenza di ricerca manualmente e discriminare uno o più metalli. La frequenza operativa del Fisher F5 è di 7,8 Khz e la ricerca è di tipo motion. Il bilanciamento del terreno può avvenire sia in maniera automatica che manuale. E’ possibile regolare sia la sensibilità che la discriminazione e la soglia. E’ presente un altoparlante interno ma è possibile utilizzare il cercametalli anche con le cuffie, basterà collegarle all’apposito jack. L’alimentazione avviene tramite 2 pile da 9 V che consentono di effettuare circa 40 ore di ricerche.
Pannello di Controllo
Abbiamo già detto che il Fisher F5 presenta un ampio display. Sotto di esso vi è una serie di tasti e pomelli quali: Phase Lock, GnD Bal, Gain, Tones, Pinpoint, Thresh, Notch, Discrim, Freq.
Phase Lock: è il tasto che consente di effettuare il bilanciamento automatico del terreno. Basterà tenerlo premuto e “pompare” la piastra.
Tones: i suoni del F5 variano in base al metallo individuato. Esiste però la possibilità di scegliere la scala di toni da utilizzare. Sono presenti ben 4 differenti modalità selezionabili, in base al proprio gusto personale.
Notch: è il tasto che consente di eliminare una determinata categoria di metalli dalla fase di ricerca. Il tipo di metallo scelto e notchato sarà barrato sul display e di conseguenza non sarà rilevato durante la spazzolata.
Freq: questo tasto consente di variare la frequenza di lavoro del proprio metal detector. All’accensione l’F5 parte sulla frequenza di default ma premendo il tasto si userà la prima frequenza alternativa e premendolo ancora si passera alla seconda frequenza alternativa. Questa funzione diventa molto importante se si è in presenza di interferenze, dovute dalla presenza di oggetti elettromagnetici o di altri dispositivi elettronici.
Pinpoint: tenendo premuto questo tasto si attiverà la funzione di centramento del target. Oltre che a permettere al cercatore di capire con precisione dove sia situato il target, la modalità pinpoint farà apparire sul display a quale profondità è presente l’oggetto metallico. Sul display apparirà quindi un numeretto vicino la scritta Depth. Tale numero indicherà la distanza, in pollici, tra la piastra ed il nostro target.
Gnd Bal: questo pomello consente al detectorista di effettuare il bilanciamento del terreno in modalità manuale.
Gain: tale pomello permette di amplificare (girandolo verso destra) o diminuire (girandolo verso sinistra) il segnale degli oggetti metallici. Se ad esempio si vuole effettuare la ricerca anche di oggetti molto piccoli si dovrà amplificare il Gain e girare quindi il pomello verso destra. Se non si hanno particolari esigenze è consigliabile lasciare il Gain in posizione centrale (ore 12). Il pomello Gain, oltre che a regolare il guadagno, consente di accendere e spegnere il metal detector.
Thresh: si tratta di un pomello, la cui funzione è quella di aumentare o diminuire la sensibilità in fase di ricerca. Diminuire questo valore può essere fondamentale se si è in presenza di interferenze o se si vuole diminuire o eliminare l’individuazione di piccoli oggetti metallici.
Discrim: è il pomello che permette di eliminare uno o più metalli dalla fase di ricerca. Per eliminare uno o più metalli sarà sufficiente ruotarlo verso destra. Per utilizzare il metal detector F5 in modalità All Metal tale pomello dovrà essere girato tutto a sinistra e sul display non dovrà comparire nessun metallo barrato.
- IP68: si può immergere completamente fino a 3 metri ed è sigillato dalla polvere.
- Volume del ferro: la sensibilità al basso contenuto di ferro può essere regolata o azzerata.
- Discriminazione dei sensori: rileva e identifica i metalli indesiderati.
- Modalità di ricerca: tutti i metalli/in un campo/al parco/in spiaggia.
- Favolosa illuminazione per uso notturno e subacqueo: il Simplex+ ha tutto ciò di cui avete bisogno, retroilluminazione LCD, retroilluminazione del tastierino e torcia LED.
Bilanciamento del Terreno
Come già detto il metal detector Fisher F5 ha la possibilità di impostare il bilanciamento del terreno sia automaticamente (tramite il tasto Phase Lock) che a manualmente (tramite il pomello Gnd Bal).
Perché questa operazione è così importante? Ogni terreno contiene dei minerali e questi possono causare delle interferenze in fase di ricerca. Utilizzando tale procedura invece, è come se spiegassimo al metal detector quali sono i minerali presenti nel terreno, in modo tale da eliminare tutti i segnali che questi potrebbero causare.
E’ importante ricordare che tale operazione va fatta in un luogo dove non sono presenti metalli. Quindi prima di effettuare il bilanciamento del terreno, verifichiamo in modalità All Metal o con l’ausilio del Pinpoint se la zona è libera da ogni tipo di oggetto metallico. Una chicca che ho apprezzato molto del Fisher F5: sul display vengono fornite alcune informazioni anche sul terreno: vengono infatti indicate sia la quantità di mineralizzazione, sia il tipo di mineralizzazione presente. Tali informazioni possono essere lette sul display, sotto la voce Gnd Data.
Video Recensione
Sistema Audio
Quando il cercametalli identifica un target, oltre che a mostrare sul display le sue caratteristiche, viene emesso un segnale audio. In base al tipo di metallo identificato il Fisher F5 emetterà un certo tono. In base al proprio gusto, è possibile scegliere quali tipi di tono utilizzare tra ben 4 differenti tipi di suoni. E’ possibile passare da un tipo di suono ad un altro pigiando semplicemente il tasto Tones. I tipi di suono vengono riconosciuti sul display come d1, d2, d3 e d4.
- d1: le tonalità sono medio-alte e lo squillo varia in base alla potenza del segnale. Un oggetto grande e poco profondo produrrà uno squillo ben definito.
- d2: la tonalità degli oggetti in ferro produrrà sempre un tono basso, indipendentemente che il segnale sia forte o debole. Per gli altri oggetti i suoni saranno gli stessi della scala d1 e varieranno in base alla potenza del segnale.
- d3: qui troviamo tre toni differenti, quello basso viene utilizzato per il ferro, quello alto per oggetti come la stagnola, linguette di lattina e in zinco mentre un tono altissimo sarà utilizzato per identificare tutto il resto.
- d4: le tonalità utilizzate per questa scala di suoni sono 4. Il tono basso indicherà la presenza di oggetti ferrosi, il tono medio indicherà stagnola, linguette di lattina e zinco, il tono alto e quello altissimo identificano le monete.
Opinioni
Il modello da me testato è il Fisher F5 con piastra da 11” DD. A chi consiglio questo apparecchio? A chiunque. Ho trovato la macchina molto leggera e la prima volta l’ho usata di continuo per oltre quattro ore senza aver avuto alcun problema o dolore al braccio. I test sono stati effettuati sia in un campo che su sabbia e devo dire, e sottolineare, che l’utilizzo del bilanciamento del terreno fa la differenza.
Scavo o non scavo? Quando senti un suono sta a te decidere se scavare o meno, in base al segnale acustico che hai appena ascoltato. Tante volte può capitare di essere indecisi se scavare e anche qui l’F5 ci viene in aiuto. Sul led è infatti presente la funzione Confidence che tramite 5 differenti tacche ci consiglia se conviene o meno scavare il target.
Sebbene la presenza di manopole possa spaventare a primo impatto un principiante, posso invece affermare che il suo utilizzo è davvero semplicissimo e che se si hanno dubbi di ogni genere è tutto spiegato nel manuale, in lingua italiana.
Configurazione Veloce
Hai da poco comprato un nuovo metal detector? Hai deciso di acquistare il Fisher F5? Probabilmente non hai idea di come impostarlo e quindi hai paura di effettuare le ricerche senza averlo configurato correttamente.
Tranquillo, all’inizio è del tutto normale. Ho già parlato in maniera specifica del Fisher F5, nella recensione potrai anche trovare un video dove descrivo ciascun pulsante ed ogni pomello. Segui il video per caprine il funzionamento e per trovare da solo le impostazioni ideali per il tuo tipo di ricerca.
Se invece sei un po’ come me e non vedi l’ora di provare il tuo cercametalli, ti consiglio di utilizzare questa configurazione veloce, ottima per qualsiasi tipo di ricerca che vorrai fare. Attenzione però, quella che stai per vedere è una configurazione standard, che sicuramente potrai migliorare in base al tipo di terreno e ricerca.
In ogni caso, il mio consiglio è il seguente: Settaggio Metal Detector Fisher F5
- Accendi il cercametalli ed imposta il Gain su 80;
- Imposta il Trash al massimo;
- Imposta la Discriminazione a 18;
- Effettua il bilanciamento automatico del terreno.
Con questa impostazione base, sei pronto per affrontare qualsiasi tipo di terreno. Ricorda che: il Gain permette di scegliere la dimensione dell’oggetto da ritrovare, maggiore sarà il numero e più piccoli saranno gli oggetti che potrai trovare. Il Trash serve per regolare la sensibilità e quindi aumenta e diminuisce la potenza del metal detector. Se noti troppi falsi segnali forse sarà il caso di diminuirne il suo valore. Utilizzando la discriminazione a 18 si va ad eliminare il ferro dalla ricerca. Questo significa che tutti gli oggetti ferrosi non saranno individuati.
Ci potrebbe essere qualche vecchio ferraccio arrugginito che potrebbe essere rilevato, ma questo fa parte del gioco, la precisione di un cercametalli non potrà mai essere del 100%, soprattutto se l’oggetto individuato si trova abbastanza in profondità. Il bilanciamento del terreno potrai effettuarlo sia in maniera automatica che manuale. Se è la prima volta che usi l’F5, per praticità ti consiglio di usare il tasto Phase Lock per effettuare il bilanciamento automatico.
Logicamente la configurazione che ti ho indicato non va utilizzata solo se sei un novizio. E’ un’ottima configurazione che ti permette di gestire diversi tipi di ricerca ed è quella che, salvo particolari terreni, uso nelle mie uscite.
Ricorda inoltre che hai la possibilità, tramite il pulsante Tones, di cambiare i suoni del tuo metal detector. Il mio consiglio è di scegliere le tonalità preferite e di utilizzare sempre quelle in modo tale da abituare il tuo “orecchio” ai vari suoni e quindi a capire con rapidità se l’oggetto individuato sarà da recuperare perché buono o da non scavare perché quasi sicuramente spazzatura.
Ricorda infine di leggere tutte le Leggi Italiane che regolamentano l’uso del cercametalli in Italia in modo tale da non dover incorrere in spiacevoli situazioni. Ti auguro le migliori spazzolate!
- Massima sensibilità per metalli preziosi come oro, argento, bronzo, Nichel, Titanio ecc.
- Spettro di conduttanza a 9 segmenti per una veloce rilevazione degli oggetti.
- Frequenza di funzionamento: 7,69 kHz.
- Ultra leggero, solo circa1,1 kg.
- Bobina di ricerca triangolare, ad alte prestazioni, impermeabile, concentrica, da 29 cm.