Metal Detector Garrett Euro Ace 350
E anche oggi è giunto il momento delle recensioni. Oggi tocca al metal detector Garrett Euro Ace (scritto anche Euroace). Esteticamente assomiglia molto ad alcuni modelli di cui abbiamo già parlato, cioè all’ace 150 e all’ace 250.
In realtà l’Ace Euro è il loro fratello maggiore e infatti la versione Americana, cioè quella utilizzata negli Stati Uniti è chiamata anche con il nome di Ace 350. Si tratta di un apparecchio più evoluto, fatto su misura per lavorare senza problemi nei terreni europei, che come ben sappiamo, in alcune zone sono abbastanza mineralizzati e quindi mettono in difficoltà diversi tipi di cercametalli.
Il suo funzionamento è davvero semplice, pur non essendo considerato un modello entry level in quanto di fascia media, è molto intuitivo e questo gli consente di poter essere utilizzato anche dai principianti senza alcuna difficoltà. Si tratta di un metal detector molto sensibile e allo stesso tempo molto preciso, ideale per dare la “caccia” a piccoli oggetti in metallo, come ad esempio monete, anelli e orecchini.
La possibilità di discriminare eventuali tipi di metallo gli consente di essere un buon prodotto anche per coloro che intendo effettuare ricerche di militaria. Il piatto di ricerca, detto anche piastra, è completamente impermeabile. Questo significa che può essere immersa in acqua, sia dolce che salata. Attenzione però a non immergere il control box, ossia la scatola dei comandi dove è presente il display, questo non è chiuso ermeticamente e se bagnato potrebbe smettere di funzionare.
La piastra del Garrett Euro Ace è una PROformance DD, un ottimo piatto di ricerca che consente alla macchina di avere pochissimi falsi segnali nel caso in cui si spazzoli in terreni molto mineralizzati o sulla battigia dove la salsedine solitamente crea interferenze. La discriminazione dei metalli avviene tramite la funzione Enhanced Iron Resolution. La ricerca avviene sui 8,25 Khz di frequenza e questo consente al metal detector di scovare anche gli oggetti più piccoli.
Le modalità di ricerca presenti, individuabili con facilità anche dal control box sono: Jewelry, Custom, Relics, Coins e Zero. Sulla piastra in dotazione è inoltre presente un pinpoint, gestibile direttamente tramite un tasto dal box dei comandi. A differenza dei modelli minori Ace 150 e 250 lo schermo del display consente di individuare la profondità alla quale è stato individuato il target in cm e non in pollici.
Sono infatti presenti le scritte 5 cm, 10 cm, 15 cm e 20+ che indicano a quale profondità è situato l’oggetto metallico. Se invece vi trovate dinanzi alla versione americana (quindi all’Ace 350) i valori saranno espressi in pollici. In base alle proprie esigenze, soprattutto se si è in presenza di un terreno molto mineralizzato dove i falsi segnali la fanno da padrone, è possibile aumentare o diminuire la sensibilità della ricerca secondo otto diverse regolazioni. Il Garrett EuroAce ha un peso complessivo di 1,27 kg e funziona con 4 batterie di tipo stilo AA.
In sintesi: il cercametalli Garrett Euro Ace è l’evoluzione dell’Ace 250. La piastra montata in dotazione consente di diminuire drasticamente i falsi segnali del suo predecessore ed è strutturato appositamente per i terreni europei. A testimonianza di questo, oltre il nome Euro, vi è il control box che presenta la profondità in centimetri e non in pollici.
Test Metal Detector Garrett Euroace 350
Il test Metal Detector Garrett Euroace 350 se pur non professionale e piuttosto casareccio è nato perché quando iniziai a spazzolare acquistai un esemplare e di lì a poco tempo mi accorsi che la curiosità per questo hobby interessava ad alcuni dei miei amici e non, e fu così che formammo il gruppo Tuscany Detectors.
Chiaramente avendo sul campo un Garrett quasi tutti i componenti non avendo esperienza e fidandosi acquistarono anch’essi lo stesso modello. Questo ci tengo a dirlo perché probabilmente se all’inizio avevo optato per un altro modello o marca adesso avevamo altro. Per cui questo test non è una sorta di promozione verso questo modello ma è perché l’input è stato di possedere un MD entry level con i suoi pregi e difetti non molto costoso e ben rivendibile.
Con il passare del tempo nel gruppo poi sono arrivati anche possessori di White’s, Tesoro, Fisher ecc. Io stesso ho anche un AT Pro e non è detto che uno strumento superiore sia migliore. Io sono dell’idea che ogni detectorista usi il MD che faccia al caso suo ed è una cosa molto personale. Non sopporto nei forum quando si accendono le discussioni su quale MD si deve scegliere solo perché lo si possiede e crediamo che sia il migliore di tutti. Io per esempio spazzolando con L’At Pro mi sono accorto di preferire il 350 solo perché l’At Pro mi faceva fare delle buche anche di 1 metro, Mentre io mi trovavo meglio con il 350 perché scavavo meno.
Praticamente questo test provato su un campo arato ci dice che se mettiamo la modalità Custom (modalità personalizzata) ed escludiamo le prime 7 tacche abbiamo target sostanzialmente buoni. Chiaramente mettendo questo tipo di ricerca escludiamo vari target e non escludiamo purtroppo le stagnole, strappi di lattina, tappi corona ecc. che tra l’altro suonano anche bene, ma neppure MD di fascia superiore non le esclude. Un altro fattore importante tra i tanti è anche la grandezza dell’oggetto che può cambiare da tacca a tacca pur rimanendo però sempre sulle tacche alte.
Altri fattori importanti sono la mineralizzazione del terreno magnetismo presente nell’aria ecc. che non affronteremo perché andremo troppo sul complicato. Spesso quando usciamo e ci sono sul campo vari metal, anche di fascia alta, ci divertiamo a fare una garetta per sfotterci un po’ (c’è un ragazzino con il Garrett 250 che ci umilia sempre). Finisco dicendo che settare il Garrett EuroAce 350 con questa modalità è per noi un compromesso.
Permette di selezionare target buoni e fare molto meno buche purtroppo perdendo qualche ritrovamento. Capiamo anche che una recensione del genere pubblicandola scatenerà un sacco di polemiche ma a noi va bene così. Del resto lasciamo qualcosa anche agli altri, non possiamo prendere tutto noi.
Il vecchio forum di cercametalli ci ha regalato diverse chicche, oggi voglio ricordare e “riesumare” una vecchia discussione inerente a dei test che vennero effettuati da un utente sul Garrett Euro Ace. Oltre ad alcuni test vedremo come sarà possibile effettuare una piccola modifica che permetterà al Euro Ace (chiamato anche Ace 350 se il modello è quello usato negli Stati Uniti) di poter effettuare il bilanciamento del terreno. Ma leggiamo quanto detto nel forum.
- Garrett AT PRO Metal Detector - versione USA - con 2 anni di garanzia.
- Include 21,6 x 27,9 cm PROformance DD sommergibile, cuffie terrestri e batterie premium.
- Include Garrett Pro-Pointer AT Underwater Pinpointer con fondina, batteria e garanzia.
- Impermeabile fino a 10 piedi o 3 metri
- Come si vede sul TV Show Diggers
Test con Metal Detector Garrett Euro Ace
Ciao ragazzi, volevo informarvi che ho fatto dei test con l’euro ace con anelli di oro nella sabbia. La conclusione? Il ferro va sempre scavato! Voi cosa ne pensate? Come lo impostate di solito?
Io avevo il 250 e di differenza con l’euro ace ha solo la piastra, un mio parere è che queste macchine, come anche le più professionali ti danno la possibilità di “cercare” di capire quello che hai sotto i piedi e quindi i segnali a mio parere vanno scavati TUTTI. Sai il metallo a contatto con la terra e l’umidità fa strani scherzi! Perchè adesso non dirmi che con il tuo metal un chiodino o un pezzetto di metallo arrugginito non ti ha mai suonato “buono”? Io credo di sì e non è il tipico falso segnale. Ricordati che i nostri metal misurano la conducibilità del terreno, quindi a mio parere dici bene tu “la prima tacca del ferro non va discriminata”, ripeto tutto questo è una mio giudizio personale.
Si si mi è capitato che suona buono e mi accorgo però che è ferro arrugginito dalle derive sul ferro. Ho fatto vari test sull’oro e sono sicurissimo di non dover discriminare la prima tacca.
I miei test li ho eseguiti con la piastra Nel Tornado, usando sabbia nera, altamente mineralizza. Usando terra normale e mischiando terra e sabbia, dopo una certa profondità suona sulla prima tacca fissa e leggendo su forum e vedendo video sui test eseguiti, ho visto che parecchi possessori dell’euro ace, sono giunti alla mia stessa conclusione. Io da oggi lo utilizzerò in modalità custom, e discriminerò la 2-3-4 tacca del ferro.
A prescindere se toglierla o no la prima tacca, parti dal presupposto che non tutto il ferro è da buttare. Ci sono ferri da cavallo di animali da soma degli eserciti, campanelline, attrezzi del genere, anche alcuni bossoli scadenti… ecc.
Euro Ace e Ground Balance Manuale
Per tutti gli amici che possiedono un EURO ACE , vi piacerebbe avere la possibilità di avere il ground balance manuale?
Che vuol dire ? Che lo bilanci tipo At pro o At GOLD ?
In pratica si tratta di una modifica che ovviamente fa decadere la garanzia. Se si apre il control box si può notare in alto a destra un potenziometro, o trimmer, pre-regolato dalla casa madre, la modifica consiste nel dissaldare il potenziometro, saldando al suo posto un cavetto, il quale servirà per collegare un potenziometro esterno, magari anche potenziato. Questo ci permetterà di bilanciare bene il nostro metal. Se poi lo si associa a una piastra tipo le NEL o le SEF diventa una bestia.
Dalla discussione è quindi possibile imparare che l’EuroAce, detto anche metal detector Garrett Ace 350 se questo è nella versione americana, scambia a volte l’oro con il ferro e quindi è possibile che un oggetto che venga segnalato nelle prime tacche come ferro sia in realtà un oggetto d’oro.
Come dicevano i ricercatori veterani, nel dubbio scava, scava sempre! Per quello che riguarda la modifica dell’EuroAce per ottenere la possibilità di effettuare il bilanciamento del terreno vorrei specificare anche io che andando ad aprire il control box per effettuare una qualsiasi modifica si andrà a perdere la garanzia sul prodotto.
Il consiglio è quindi quello di effettuare delle variazioni solo dopo la scadenza della garanzia. In ogni caso, io non ho mai provato la modifica proposta dal nostro amico e quindi non sono a conoscenza se questa modifica permetta o meno realmente di poter effettuare il ground balance.
Migliorare Euro Ace
Questa è una delle ultime conversazioni avvenuta nel vecchio forum di metal detecting. Un utente, possessore di un Garrett EuroAce chiedeva se vi fosse un modo per migliorare le prestazioni del suo metal detector. Da questa richiesta ne deriva il titolo: “Migliorare Euro Ace”. Vediamo cosa hanno risposto i nostri amici al quesito di questo detectorista.
Ragazzi secondo voi quali migliorie dovrei apportare per migliorare e potenziare il mio euro ace? Stavo pensando a qualche piastra, ma non so ancora cosa prendere, help!
L’euro ace ha già un ottima piastra ma se vuoi potenziarlo montaci una Nel tornado ed otterrai migliorie in stabilità del segnale e ti aumenterà la profondità di ricerca del 50% (più o meno). C’è però un problema, a me fa fatica scavare oltre i 30 cm e dalle mie parti il terreno non è morbido e privo di sassi. A parer mio la DD va più che bene.
Io non possiedo l’Euro Ace ma l’Ace 250 con Nel Tornado. Posso dirti che la differenza tra le due piastre è notevole, soprattutto per quanto riguarda la profondità di ricerca e la diminuzione dei falsi segnali. La piastra Nel Tornado per la serie Ace è la stessa sia per Euroace che per 250, quindi posso dirti che di sicuro la piastra è ottima. Quello che però non so dirti è se la spesa conviene o meno per te, la piastra di serie dell’EuroAce per quanto ne sappia è già di per se una buona piastra e probabilmente non ci saranno delle grandissime differenze. Forse invece di potenziarlo dovresti pensare a prendere un modello superiore. Vorrei sottolineare però il fatto che io non ho mai testato personalmente la Nel Tornado sull’Euroace e ti scrivo per “teoria”.
Premesso che il metal detector Garrett EuroAce è un modello entry level e quindi un cercametalli per principianti, possiamo affermare che si tratta comunque di un bel modello. E’ un prodotto validissimo e vale tutti i soldi spesi per acquistarlo. La piastra di base va già più che bene ma se gli si vuole dare una spinta aggiuntiva, soprattutto per quello che riguarda la profondità di rilevamento degli oggetti, è possibile cambiare la piastra di ricerca.
Per la serie Ace, di cui l’EuroAce ne fa parte, la piastra di ricerca più utilizzata, e di sicuro tra le migliori attualmente presenti sul mercato, è la Nel Tornado. Si tratta di una piastra che va ad aumentare di molto la profondità di ricerca, ovvero con questa nuova piastra sarà possibile trovare gli oggetti metallici ad una profondità superiore rispetto alla piastra di ricerca tradizionale. Se si cerca quindi un modo su come migliorare Euro Ace sicuramente il cambiare piastra potrà aiutare notevolmente.
- 3 diversi programmi di ricerca pre-impostati (All-metal, coins e jewerly)
- Indicazioni tramite display sul tipo di metallo e sulla profondità
- 3 distinti toni di rilevazione (in base al tipo di metallo)
- Nota: Questo prodotto viene fornito con istruzioni in Inglese/ Spagnolo/ Francese/ Tedesco
Consigli Metal Detector Garrett Euro Ace
Ecco un altro articolo prelevato da alcune considerazioni prese dal nostro vecchio forum di metal detecting. Questa volta si parla di “Consigli Metal Detector Garrett Euro Ace”, vediamo a cosa ci si riferiva e scopriamo assieme se sarà possibile da questa conversazione trarre dei vantaggi sull’esperienza degli altri ricercatori.
Euro Ace modalità Coins
Scusate ragazzi oggi volevo fare la terza uscita con il mio euro ace, ma ho notato che mi da tanti segnali, ho abbassato la sensibilità e va un pelo meglio, ma la mia domanda è: se selezioni la modalità Coins, suona solo per monete? Quanto è attendibile?
Sono i classici falsi segnali può dipendere dal settaggio oppure se spazzolando urti dell’erba bagnata o degli steli. Non ho un Euroace ma un 2500 ma con quella piastra succede anche a me
Si dà falsi segnali bisogna solo riuscire a distinguerli! Io lo avevo lo usava mia moglie e a volte non segnalava neanche alcuni target! Infatti lo abbiamo sostituito con il deus! Comunque per prime esperienze e fenomenale!!! Mia moglie si è divertita! Ma quando è diventata più esperta , ha preteso , giustamente di più!!!!
E’ anche la piastra che dà sti problemi, sono suoni di traumi ( botte, strofinamenti forti, ecc.. ), però quando dà un unico suono sordo che non ripete ad ogni passaggio, alcune volte è un buon obiettivo quasi a mezzo metro che lo percepisce, ma che non lo individua bene. Ci vorrebbe appunto uno strumento più accurato e definito.
Come fate a capire che e oro su euro ace ?
Come fate a capire che e oro su euro ace ?
Ti segnerà l’ultima tacca……. Ricordati che l’oro non fa alcuna patina o qualsiasi tipo di ossidazione anche dopo millenni quindi quando vedi giallo è oro!
L’ oro può essere identificato su diverse tacche, prova con quello che hai.
Impossibile identificarlo con certezza…può essere in tantissime foggie e dimensioni e soprattutto in tante leghe diverse (22k, 18k , 14k, 10k, giallo, bianco, rosa ecc)…diverso è il discorso moneta che è sempre quella (più o meno ossidata che sia)…il biondo metallo lo puoi trovare come anello (ha una risposta migliore), come bracciale, come collana, orecchino, pendente ecc…..ogni forma può condizionare la rilevazione…ultimamente ho sentito di amici che ne hanno scavato alcuni che suonavano come ferro.
Se il suono non è buono, e il display indica ferro io non scavo quasi mai.
La scelta è soggettiva, se sei interessato ad un determinato contesto in cui scavi, almeno scavo tutto. In zone di guerra e non, spesso si recuperano campanelline di muli o ferri di cavallo di animali da soma, ecc…., sono contento comunque. Ripeto la scelta è soggettiva, ma non tutto il ferro è da buttare. Credo che qui la pensiamo nella maggior parte così.
Problema Euro Ace 350
ciao e buona domenica a tutto il gruppo da venerdi ho il mio primo metaldetector un euroace 350 purtroppo non riesco a capire perchè suona continuamente anche se non è rivolto verso terra e pur cambiando discriminazioni la cosa non cambia domani chiamerò in sede per avere assistenza se qualcuno ha già avuto questi…problemi se mi può dare una dritta grazie.
Ci sono interferenze! Controlla che non ci siano ripetitori, e tutto ciò che crea interferenze
E’ normalissimo che l’Euroace impazzisca in casa! E’ fatto non per togliere le mattonelle e vedere cosa c’è sotto…. il metal lo devi accendere e usare fuori, nei campi, giardini, spiaggia ecc. Occhio al telefono e ai tralicci, e anche ad altri metal vicini…e mi raccomando togliti l’orologio quando prendi un pò di terra e la passi davanti alla piastra (se non hai il PINPointer)
Grazie l ho provato prima in campagna e devo dire che va bene forse era proprio l interferenza che c era in casa ciao.
Si chiamano EMI: interferenze elettromagnetiche e ne soffrono quasi tutti i metal.
Quindi è una cosa normale esci di casa e vedrai che sparisce tutto.Resettare Garrett EuroAce
Salve a tutti, avrei una domanda: c’è un modo per resettare il garrett euro ace ?
Tieni premuto il tasto di accensione per un pò, fino a quando non fa bip
appoggiando la piastra al suolo o lasciandola in aria ?
Non cambia nulla tra aria o suolo. l’EuroACE ha il bilanciamento fisso.
Molti dicono che migliora parecchio l’euro ace con la NEL, volevo fare questo cambiamento ma ho preferito aspettare di comprarmi l’AT PRO.
Abbiamo quindi visto come funziona ed usare al meglio la modalità Coins dell’EuroAce (chiamato anche Ace 350 in America), come fare a capire se l’oggetto rilevato è oro o meno, come risolvere alcuni problemi relativi ad alcuni falsi segnali a quali è possibile intercorrere (soprattutto con l’erba alta o bagnata) e come resettare il cercametalli senza preoccuparsi dell’abbattimento del terreno dato che possiede il bilanciamento fisso.
Scheda Tecnica Garrett EuroAce – Ace 350
Produttore | Garrett |
Codice SKU | 14-1140260 |
Accessori Inclusi |
|
Garanzia | Si |
Tipo di Ricerca | Tutti i Terreni |
Tipo di Piastra | Doppia D |
Dimensioni Piastra in pollici | 8.5″ x 11″ |
Forma della Piastra | Ellittica |
Bobina | Disponibile |
Piastra Impermeabile | Si |
Piastra Sostituibile | Si |
Tecnologia | VLF Single Frequency |
Bracciolo | Fisso |
Cinghia Bracciolo | Si |
Aste Regolabili | Si |
Dimensioni Massime in pollici | 51 |
Dimensioni Minime in pollici | 42 |
Applicazioni | No |
GPS | No |
Toni Audio | Si |
Indicazione Profondità | Si |
Scatola dei Comandi | Standard |
Frequenza | 8.25 kHz |
Numero di Frequenze | 1 |
Programmo Target Id | Si |
Target Id Segmenti | 12 |
Target Id | No |
Threshold | No |
Discriminazione | Regolabile |
Modalità Pinpoint | Si |
Bilanciamento del Terreno | Fisso |
Vibrazione | No |
Numero Programmi Preimpostati | 6 |
Programmi Preimpostati | All Metal, Coins, Custom, Jewelry, Pinpoint, Relics |
Luce per Ricerche | No |
Tipo di Display | LCD |
Display Retroilluminato | No |
Controllo del Volume | No |
Jack per le Cuffie | 1/4″ |
Bluetooth Compatibile | No |
Cuffie Cambiabili | Si |
Tipo di Batteria | AA |
Numero di Batterie | 4 |
Ore di Autonomia | 20 Ore |
Sistema Ricaricabile | No |
Funzionalità Aggiuntive | One Touch Treasure Hunting, Enhanced Iron Resolution, Garrett’s Exclusive Blunted Tip and Tail DD Coil Design |
Meglio Ace 250 o Euro Ace?
Questa è una domanda che è stata fatta davvero tante ma tante volte sul vecchio forum: “Consiglio per amico Ace 250 o Euro Ace?”. Magari la richiesta non era sempre fatta per conto di un amico ma per sé stessi. In ogni caso il dubbio è sempre stato vivo in tantissime persone. Quale modello scegliere tra il metal detector Garrett Ace 250 ed il Garrett EuroAce (che poi negli Stati Uniti viene chiamato come Ace 350). Abbiamo poi unito alla conversazioni un altro paragone per chi voleva evolversi acquistando un modello superiore ed era incerto tra il Garrett Euro Ace ed un White’s Coinmaster Gt. Vediamo i consigli degli altri appassionati di questo fantastico hobby.
Buonasera a tutti , un mio amico vorrebbe iniziare col Metal che marca e modello mi consigliereste? Accetto consigli da tutti.
Vai con l’Ace 250 o Coinmaster Pro, però è un pò vago, servirebbero altre informazioni come il tipo di ricerca che fai, spiaggia o montagna, cosa cerchi (monetine/militaria), soldi da investire per il metal.
Più che giusto, la mia domanda era un po’ vaga, lo userei in montagna/campagna sia per militaria che per monete le mie due passioni. Continuo a valutare le opinioni in modo da decidermi con un budget di 250/350 € , in attesa ringrazio tutti in anticipo.
Ace 250 oppure ottimo anche Coinmaster della White’s. Io ho il Coinmaster, come secondo cercametalli ho preso il Minelab E-track.
Grazie a tutti per i consigli che sono sempre ben accetti.
Essendo all’inizio ti consiglio il Garret 350 euro ace. Io ho un Xp professionale ma devo dire che quando esco con amici miei che hanno il Garret rimango basito dagli ottimi risultati. Ciao e benvenuto.
Ace 250 o Euro Ace
Sarei intento ad acquistare il mio primo metal ma sono indeciso tra il Garrett ace 250 e l’Euro-ace. Quale mi consigliereste, tenendo conto che non ho un target ben definito per il momento quindi, avrei bisogno di un “”All Rounder”. Grazie mille e buona serata.
Ovviamente fra poco sarai bombardato da gente che ti sconsiglia la Garrett e ti consiglierà altri metal. Io ho Garrett Euroace che è l’evoluzione del 250, a quanto riportano è tarato per i terreni europei, inoltre ha in dotazione una piastra molto buona rispetto al 250 (la DD). Te lo straconsiglio! Magari usato lo trovi anche sui 200 euro e hai uno strumento con il quale non ti sentirai limitato dai vincoli della macchina. Anche il 250 non è male ovviamente, ma calcola sempre che è “un modello prima”.
Euro Ace o Coinmaster Gt?
Vorrei alzare il livello del mio metal detector e sono indeciso fra il Coinmaster GT e il Garrett Euro ace. Le mie ricerche si svilupperanno principalmente in spiaggia ed in campagna. Grazie.
Tra Coinmaster GT e EuroACE non c’è confronto: GT è un modello di fascia superiore. Ha il sistema di bilanciamento del terreno automatico (il Garrett lo ha fisso), migliore capacità di identificazione/discriminazione target, pinpoint VCO, migliore profondimetro, sistema di compensazione della mineralizzazione salina per utilizzo in battigia, display retroilluminato e multitono a 9 toni.
Per farla breve, sia l’Ace 250 che l’EuroAce, sono entrambi modelli definiti “entry level” cioè per principianti. Vanno benissimo per chi vuole iniziare a praticare questo hobby ma non è possibile paragonare tali modelli ad un metal detector professionale. In ogni caso è possibile ugualmente ottenere delle belle soddisfazioni.
Tra i due modelli, come già detto da un “collega” l’Euro Ace è il migliore in quanto si tratta appunto di un’evoluzione del 250. Probabilmente nella prossima primavera entrambi i modelli, compreso il Garrett Ace 150 andranno in “pensione” per far spazio a nuovi metal detector. Stiamo parlando del Garrett Ace 200/200i, del Garrett 300/300i e del Garrett 400/400i.
- 3 diversi programmi di ricerca pre-impostati (All-metal, coins e jewerly)
- Indicazioni tramite display sul tipo di metallo e sulla profondità
- 3 distinti toni di rilevazione (in base al tipo di metallo)
- Nota: Questo prodotto viene fornito con istruzioni in Inglese/ Spagnolo/ Francese/ Tedesco