Metal Detector Calabria, dove andare e i posti da evitare

Dove usare il Metal Detector in Calabria? Quali sono i luoghi in cui posso andare e quelli che invece devo assolutamente evitare?

Ed eccoci alla terza regione. Dopo Basilicata e Puglia abbiamo deciso di andare ancora più a sud. Ecco la nuova scheda: Metal Detector Calabria che sarà utile sia ai visitatori di questa regione che a tutti i residenti di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

Bestseller No. 1
Nokta Makro Simplex Metal detector impermeabile con bobina da 28 cm
  • IP68: si può immergere completamente fino a 3 metri ed è sigillato dalla polvere.
  • Volume del ferro: la sensibilità al basso contenuto di ferro può essere regolata o azzerata.
  • Discriminazione dei sensori: rileva e identifica i metalli indesiderati.
  • Modalità di ricerca: tutti i metalli/in un campo/al parco/in spiaggia.
  • Favolosa illuminazione per uso notturno e subacqueo: il Simplex+ ha tutto ciò di cui avete bisogno, retroilluminazione LCD, retroilluminazione del tastierino e torcia LED.
Bestseller No. 1
Metal detector Fisher F44
  • Massima sensibilità per metalli preziosi come oro, argento, bronzo, Nichel, Titanio ecc.
  • Spettro di conduttanza a 9 segmenti per una veloce rilevazione degli oggetti.
  • Frequenza di funzionamento: 7,69 kHz.
  • Ultra leggero, solo circa1,1 kg.
  • Bobina di ricerca triangolare, ad alte prestazioni, impermeabile, concentrica, da 29 cm.

Per chi è nuovo al nostro sito: stiamo cercando di creare, regione per regione, una sorta di scheda dove è possibile capire subito quelle che sono le aree sottoposte ad un vincolo, paesaggistico o archeologico, dove non è permesso praticare il metal detecting.

Per essere più precisi, il metal detector è vietato solo nelle aree che presentano un vincolo di tipo archeologico. In teoria quindi, si potrebbe utilizzare nelle aree con vincolo paesaggistico, ma non si potrebbero effettuare poi gli scavi, nemmeno con una piccola paletta da giardinaggio. Agite sempre nel rispetto della Legge, evitate queste aree e non avrete mai problemi.

La Calabria per noi detectoristi, amanti di questo hobby, ha molto da offrire. Le sue spiagge sono davvero fantastiche e rappresentano un’occasione unica per stare all’aria aperta e praticare il metal detecting. E’ possibile quindi spazzolare nelle spiagge bagnate dal Mar Ionio, dal Mar Tirreno e avventurarsi tra colline e monti.

 

Aree naturali protette della Calabria

La Calabria è bellissima sotto il punto di vista natuaralistico. Sono presenti ben 3 parchi nazionali: Parco nazionale dell’Aspromonte; Parco nazionale della Sila; Parco nazionale del Pollino. Oltre a questi parchi sono presenti della zone minori, ma comunque tutelate e protette come: Parco naturale regionale delle Serre, Riserva naturale Coturelle Piccione, Riserva naturale Cropani – Micone, Riserva naturale Gallopane, Riserva naturale Gariglione – Pisarello, Riserva naturale Gole del Raganello, Riserva naturale Golia Corvo, Riserva naturale I Giganti della Sila, Riserva naturale Iona Serra della Guardia, Riserva naturale Macchia della Giumenta – S.Salvatore, Riserva naturale Marchesale, Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso, Riserva naturale Serra Nicolino Piano d’Albero, Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano, Riserva naturale Trenta Coste, Riserva naturale Valle del Fiume Argentino, Riserva naturale Valle del Fiume Lao, Riserva naturale Foce del Crati, Riserva naturale Tarsia, Area naturale marina protetta Capo Rizzuto, Bacino dell’Angitola.

Aree a Vincolo Archeologico della Calabria

Abbiamo già parlato delle bellezze naturali della Calabria ed abbiamo elencato tutte le aree che possiedono un vincolo di tipo paesaggistico. Ma la Calabria è ricca anche di vincoli di tipo archeologico ed ogni metal detectorista deve prestare massima attenzione a questi luoghi. Insomma, se avete intenzione di visitare queste aree lasciate il metal detector a casa.

Per alcune regioni, per individuare tutte le aree a vincolo archeologico è possibile cercare su Google PPTR o PTPR ed il nome della Regione, e come risultato si avrà la mappa di tutta la regione e la possibilità di visionare tutti i vincoli di questo tipo. Purtroppo, dopo aver effettuato diverse ricerche non sono riuscito a trovare il Ptpr della Calabria online.

Il modo migliore quindi per evitare ogni tipo di problema sarà quello di recarsi presso il Comune di appartenenza del luogo dove si intendono effettuare le ricerche e richiedere le mappe presso l’Ufficio Urbanistica. Se qualcuno dovesse trovare una valida fonte presente online è pregato di scriverlo nei commenti al termine della scheda Metal Detector Calabria. In questo modo aiuteremo tutti coloro che desiderano effettuare le ricerche e praticare questo hobby nel massimo della legalità.

Ricordate quindi che tutti insieme possiamo creare un bel servizio utile a tutta la comunità. Se volete aggiungere qualcosa a questa scheda potete utilizzare la funzione dei commenti. Ogni eventuale aggiornamento sarà pubblicato nel più breve tempo possibile.

In sintesi: la Calabria è una bellissima regione, ci sono però dei vincoli che chi utilizza un metal detector deve rispettare: quello paesaggistico e quello archeologico. Nelle aree naturali protette non è possibile effettuare scavi di alcun tipo, nemmeno i più piccoli. Nelle aree a vincolo archeologico invece non è possibile utilizzare in alcun modo il MD e per evitare ogni tipo di problema, se andrete un giorno a visitare tali aree lasciate il metal detector a casa.

Bestseller No. 1
Maxxistore® - Xp Xplorer metal detector Deus 2 FMF multifrequenza (Piastra da 9"/22.,5)
  • Cosa comprende l'offerta:
  • nr. 01 Xp Xplorer metal detector Deus II FMF multifrequenza (Piastra da 9"/22.,5)
  • nr. 01 Cuffie WS6
  • nr. 01 Cavo di ricarica
  • nr. 01 Cover telecomando RC