Metal Detector Campania, Dove Andare, Zone Vietate, Leggi e Approfondimenti

Dove usare il Metal Detector in Campania? Quali sono i luoghi in cui posso andare e quelli che invece devo assolutamente evitare?

L’obiettivo dell’articolo è dare una panoramica della regione Campania per gli appassionati di metal detecting, o per chi vuole avvicinarsi a questo fantastico hobby in Campania (e non solo). Quindi parleremo delle leggi che regolano la ricerca e i ritrovamenti e, in particolare, faremo un approfondimento delle caratteristiche ambientali e territoriali della regione dal punto di vista geomorfologico ai fini della ricerca con il metal detector. Inoltre cercheremo di dare un quadro completo delle zone off-limits sottoposte a vincolo ambientale e vincolo archeologico.

Bestseller No. 1
Nokta Simplex Lite Metaaldetector (Lite)
  • Metal detector impermeabili per adulti: la serie Nokta Simplex New Generation vanta un'estetica nuova, prestazioni tecniche avanzate ed è completamente impermeabile fino a 5 m. Per uso subacqueo SIMPLEX ha tutto: retroilluminazione LCD, retroilluminazione tastiera e torcia a LED.
  • Leggero (1,2 kg): ben bilanciato - Goditi il rilevamento per lunghe ore senza affaticamento. SIMPLEX è un rilevatore di accensione e spegnimento con un design a menu singolo molto facile da usare. Questi rilevatori sono facili da usare
  • Illuminazione favolosa per sott'acqua e bassa visibilità Uso: SIMPLEX ha tutto - retroilluminazione LCD, retroilluminazione tastiera e torcia a LED. Con queste caratteristiche, è possibile utilizzare il metal detector Simplex in condizioni di scarsa illuminazione e anche sott'acqua.
  • Albero retrattile: l'albero si ritrae fino a 63 cm. Ideale per un facile trasporto, stoccaggio e immersioni. Inoltre, il metal detector Simplex vibra al rilevamento di bersagli! Ideale per rilevare sott'acqua in condizioni di scarsa visibilità e problemi di udito.
  • Aggiornamenti firmware online: Rimani aggiornato con gli aggiornamenti del firmware (tramite USB su PC) e ottieni il massimo dal tuo rilevatore.

Credo sia importante la collaborazione di persone che vivono la regione e che quindi possano dare pareri e notizie reali dei posti in cui ricercano, quindi ho deciso di avere la collaborazione di altri due membri importanti della regione Campania, nonché amministratori del gruppo facebook “Metal Detector Campania”: Maurizio Petrone, della provincia di Napoli, appassionato di storia, che ci farà un excursus della seconda guerra mondiale vissuta in Campania; Giuseppe Gaeta, come me, della provincia di Salerno, che ci aiuterà a dare una panoramica sulla monetazione nei periodi storici più importanti che ha vissuto la Campania.

Colgo l’occasione per ringraziare la redazione di Italia Metal Detector per avermi accolto in questa splendida community e per avermi dato la possibilità di condividere con voi tutte queste notizie nella speranza siano di vostro gradimento.

 

Aree naturali protette della Campania

Lo Stato e la Regione, quando individuano delle aree naturali particolarmente belle decidono di tutelarle. In questi luoghi non sarà mai possibile effettuare alcun tipo di scavo o buca. In questo caso, l’utilizzo del metal detector in tali aree diventa praticamente inutile. La Campania è così bella che circa il 25% della sua area è tutelata. Si tratta principalmente di parchi e riserve naturali.

Parchi nazionali: Parco nazionale del Vesuvio ed il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Altri parchi protetti della Regione Campania: parco regionale Monti Picentini, parco regionale del Partenio, parco regionale del Matese, parco regionale del Taburno – Camposauro, parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, parco regionale dei Campi Flegrei e parco regionale dei Monti Lattari.

Riserve Naturali: riserva naturale Cratere degli Astroni, riserva naturale Castelvolturno.

Oasi Naturali: oasi naturale del Monte Polveracchio, oasi naturale Bosco Camerine e oasi naturale Valle della Caccia.

Aree Marine Protette: area naturale marina protetta Punta Campanella, parco sommerso di Gaiola e parco sommerso di Baia.

 

Aree a Vincolo Archeologico della Campania

Anche la Campania, come un pò tutte le regioni Italiane, è ricca di storia. Pertanto è davvero molto importante conoscere il territorio ed essere a conoscenza di tutte le zone protette dal vincolo archeologico. Su internet solitamente sono presenti delle mappe che indicano, a volte anche con precisione, tutte le aree sottoposte a tale vincolo.

Purtroppo però per la regione Campania non sono riuscito a trovare una mappa che indichi in maniera esaustiva quelle che sono le aree archeologiche di questa magnifica regione Italiana. Ne approfitto però per ricordare a tutti i nostri lettori che la legge italiana dice che anche se non si effettuano le ricerche in zone vincolate è possibile in ogni caso trovare un oggetto di interesse storico che abbia più di 50 anni. In tal caso, tale oggetto dovrà essere consegnato presso l’Ufficio della Soprintendenza più vicino entro 24 ore dalla scoperta.

 

PPTR Campania

Il piano paesaggistico territoriale della regione Campania serve a tutti i metal detectoristi per conoscere quelle che sono le zone sottoposte ai vincoli paesaggistici ed archeologici. Come già detto, non sono riuscito a trovare un sito web che ci permetta in maniera esaustiva di conoscere tali zone. Ho trovato però un link che ci consentirà di analizzare, almeno sommariamente, quelle che sono le aree sottoposte ai vincoli sopra citati: http://www.sito.regione.campania.it/PTR2006/PTRindex.htm

A tale link è presente il piano territoriale paesaggistico Campano in formato pdf. Il pdf che occorre a noi metal detectoristi è quello chiamato Cartografia di Piano. Purtroppo però, dai pdf non si riesce a risalire con precisione alle zone a vincolo. Pertanto il mio consiglio è il seguente: prima di effettuare le ricerche in una determinata zona andate presso il Comune di appartenenza e richiedete una copia del PPTR presso l’ufficio Urbanistica. Solo così avrete la mappa corretta e potrete effettuare le vostre ricerche in tutta tranquillità, ma ricordate sempre di rispettare la proprietà privata.

 

Cosa Dice la Legge

La regione Campania non impone particolari restrizioni o patentini per la ricerca, purché non si ricerchi in zone a vincolo archeologico e paesaggistico (di cui parleremo in seguito). Il metal detector è di libera vendita e quindi vigono le principali leggi del Decreto Legislativo 42 del 22/01/2004 e del codice civile.

Gli articoli che interessano il metal detecting e che vi raccomandiamo di leggere per intero sono:
-art. 10 del D.Lgs. In questo articolo sono descritti tutti i beni culturali a cui poi si deve far riferimento per la consegna alla soprintendenza descritta negli articoli successivi, ovvero i beni che presentano valore storico, artistico e archeologico.

-artt. 90-91-92-93 del D.Lgs. Nelle zone a vincolo archeologico non è consentito l’uso del metal detector (pena arresto e ammenda). In caso di ritrovamento di un oggetto di età superiore ai 50 anni di valore storico (in zone non sottoposte a vincolo), l’oggetto deve essere consegnato alla soprintendenza entro 24 ore. Lo scopritore ha diritto a una ricompensa se in regola con il permesso del proprietario del terreno e se l’oggetto sia stato ritrovato fortuitamente. La ricompensa potrebbe essere in denaro oppure quella di diventare custode di una parte degli oggetti ritrovati.

– artt. 136 e 142 del D.Lgs. Alcune aree hanno un certo valore ambientale tale da essere protette. Queste aree sono definite parchi nazionali, regionali e riserve naturali, aree protette in cui non è vietato l’uso del metal detector, ma non è possibile effettuare attività di scavo.

-artt. 927-928-929-930-931-932 del Codice Civile. Qualunque oggetto ritrovato di valore economico deve essere riconsegnato al proprietario, e se non lo si conosce, deve essere consegnato alle forze dell’ordine. Se dopo un anno non viene trovato il proprietario, lo scopritore diventerà proprietario. Lo scopritore avrà diritto a un premio qualora si troverà il proprietario.

Bestseller No. 1
DR.ÖTEK Metal Detector Professionali per Adulti, Rilevatore Impermeabile ad Alta Precisione con Display LCD, 5 Modalità, con Pala e Borsa per il Trasporto, Chip DSP Avanzato
  • TOP METAL DETECTOR PER ADULTI e il migliore della linea deluxe DR.ÖTEK. L'MT-XR è un'entusiasmante nuova aggiunta sia per i professionisti che per gli appassionati. Offre 5 modalità aggiornate tra cui Pinpoint Mode, All metal, Discrimination, Memory e Jewelry. L'innovativa modalità di memoria ricorda un tipo di metallo e rileva solo quel tipo specifico. Individua esattamente ciò che desideri in molto meno tempo.
  • GRANDE DISPLAY LCD ha un grande schermo chiaro da 7,6 x 5,1 cm che è facile da leggere. La retroilluminazione ti consente di lavorare al buio per una maggiore flessibilità. 3 modalità di visualizzazione per identificare facilmente il tipo di metalli che stai rilevando. Visualizza l'immagine digitale e il suono con più impostazioni per la personalizzazione.
  • REGALO PERFETTO CON ACCESSORI. Puoi ottenere di più da un metal detector, tra cui una squisita auricolare, una pala bulldozer premium e una borsa per il trasporto multiuso. Risparmia tempo extra per fare acquisti. Non è solo un'ottima scelta per viaggi, vacanze, viaggi in campeggio ed escursioni, ma anche un ottimo regalo di compleanno, regalo di festa, regalo di anniversario o regalo per la festa del papà e la festa della mamma.
  • PROFONDITÀ E SENSIBILITÀ REGOLABILI. Regolare l'indicazione della profondità per oggetti 5,1 cm, 10,2 cm, 15,2 cm, 20,3 cm con più o meno. Regola facilmente gli oggetti e le condizioni con il controllo della sensibilità di 5 gradi. Questo ti dà un grande controllo sulla precisione che non si trova nei progetti minori. Trascorri molto meno tempo a scavare mentre trovi metalli preziosi e manufatti antichi più interessanti.
  • La BOBINA DI RICERCA WIDE da 25cm è così potente che può individuare un quarto di moneta fino a 25,4cm sottoterra Può trovare oggetti più grandi a profondità ancora maggiori. La bobina è impermeabile e funziona bene in acque poco profonde.

Ambiente e Territorio

Il territorio campano si presta molto ad ogni tipo di ricerca, su spiaggia, pianure, colline o montagne, quest’ultime ricche di storia per le tante battaglie che ha vissuto, durante l’età napoleonica, substrato dei percorsi calcati dai briganti e delle guerre mondiali. La fascia litoranea è in tratti pianeggiante con coste basse e sabbiose, dove è possibile praticare le ricerche in spiaggia (tranne in zone a vincolo), e nei tratti della costiera cilentana e amalfitana la costa è alta e frastagliata; comprende anche rilievi di origine vulcanica.

La parte interna montuosa è composta da massicci separati da bacini interni o da pianori e la parte insulare è costituita dall’Arcipelago Campano. La catena montuosa principale è costituita dall’Appennino Campano. Tale catena si articola in una serie di massicci di natura calcarea, intervallati da ampie conche e da gruppi collinari: a nord, al confine con il Molise si estendono i monti del Matese e del Sannio; al centro i Monti Picentini e i Lattari; più a sud si trovano i monti Alburni e il massiccio del Cilento.

Alcuni rilievi di origine vulcanica costituiscono l’Antiappennino Campano come il Vesuvio, vulcano ancora attivo. Le maggiori pianure si trovano in corrispondenza della valle del Volturno, nella Piana del Sele e intorno al Golfo di Napoli.

Il suolo campano è in continuo movimento e può accadere che oggetti interrati da millenni possano riaffiorare facilmente a pochi centimetri di profondità o, viceversa, oggetti recenti possano trovarsi a profondità notevoli.

Questo succede per l’elevata dinamicità geologica e a causa degli agenti atmosferici: la Campania è stata oggetto di numerosi terremoti che hanno portato a un continuo cambiamento morfologico del paesaggio con conseguente spostamento del suolo; l’attività vulcanica degli ultimi millenni del Vesuvio ha più volte ricoperto di ceneri e lapilli il territorio di tutta la regione attraverso le eruzioni che, come quella più nota del 79 d.C., hanno addirittura ricoperto le città più vicine di 10 metri e quelle lontane di oltre 100 km di decine di centimetri di materiale eruttivo; il Vesuvio, essendo attivo da oltre 20000 anni, non solo ha formato la struttura stessa del vulcano, ma ha depositato vari strati di materiale di origine vulcanica sulle aree interne dell’appennino; le attività più recenti risalgono dal 1631 al 1944, protagonista di ben 49 eruzioni diverse, ricoprendo i suoli di buona parte della regione di materiale piroclastico, rendendolo molto mineralizzato; le forti piogge portano a numerose frane e cedimenti dei terreni con conseguente ricoprimento dei terreni sottostanti.

Tutto ciò spiega che il territorio campano può donare molte volte belle soddisfazioni nelle ricerche con il metal detector ma altrettante volte potremmo trovarci in zone in cui ci sia ben poco da cercare o in cui ci siano non pochi problemi.

Questa dinamicità però a volte può essere di aiuto in quanto, se una zona è stata già battuta in precedenza con il metal detector, dopo un lasso di tempo più o meno lungo la stessa zona può donare ancora altri target nascosti nel terreno, grazie al movimento naturale del sottosuolo attraverso dilavazione delle acque piovane, smottamenti, piccole frane e, soprattutto, per attività agricola dell’uomo.

 

Zone a Vincolo Paesaggistico e Archeologico

La Regione Campania si pone tra le prime in Italia per superficie protetta e se includiamo anche i Siti di Importanza Comunitaria o Zone a Protezione Speciale (SIC e ZPS non rientrano nella legge quadro sulle aree protette), arriva quasi al 40% dell’interno territorio regionale. Praticamente quasi tutte le catene montuose sono incluse in aree protette. Oltre 2 parchi nazionali, sono presenti 8 parchi regionali, 6 aree marina protette, 5 riserve dello stato, 4 riserve regionali e altre numerose aree protette.

Di seguito sono elencati i parchi, le riserve e le aree protette della regione che rientrano nella legge quadro, che costituiscono oltre il 28% del territorio campano.

Parchi nazionali: Cilento, Vallo di diano e Alburni; Vesuvio.
Parchi regionali: Campi Flegrei; Matese; Partenio; Fiume Sarno; Monti Lattari; Monti Picentini; Roccamonfina e Foce Garigliano; Taburno – Camposauro.
Aree marine protette: Punta Campanella; Baia; Costa degli Infreschi e della Masseta; Gaiola; Regno di Nettuno; Santa Maria di Castellabate.
Riserve Statali: Oasi WWF Cratere degli Astroni; Castelvolturno; Isola di Vivara; Tirone alto Vesuvio; Valle delle Ferriere.
Riserve Regionali: Foce Sele e Tanagro; Foce Volturno e Costa di Licola; Lago Falciano; Monti Eremita Marzano.
Altre aree protette: Fiume Alento; La Punta; Oasi WWF Bosco Camerine; Oasi WWF Bosco di San Silvestro; Oasi WWF di Persano; Oasi WWF di Diecimare; Oasi WWF Grotte del Bussento; Baia di Ieranto; Monte Polveracchio; Colline di Napoli; Oasi di Castelvolturo o Varicosi; Oasi Lago di Conza.

Ricordiamo che in queste zone è assolutamente vietato effettuare buche nel terreno ma non è vietato esplicitamente l’uso del metal detector.

La Campania è ricca di storia millenaria, che va dalla preistoria, ai romani, a tutt’oggi, ed è così ricca di resti archeologici che è impossibile elencare tutte le zone a vincolo, ce ne sono centinaia. Quasi tutti i comuni hanno ospitato degli scavi o si ritrovano resti di necropoli, acquedotti, mura ed edifici molto antichi. P

er questo motivo vi invitiamo, prima di effettuare le ricerche con il metal detector, a conoscere bene tutte le zone sottoposte a vincolo del vostro territorio, attraverso l’ufficio tecnico del comune interessato (piano regolatore) e consultando siti web sull’archeologia campana (www.archemail.it , www.incampania.com/beniculturali.cfm). In queste zone è assolutamente vietato l’uso del metal detector e l’attività di scavo. Vi consigliamo di tenervi molto lontano da queste zone, specialmente se non sono delimitate.

 

Storia e Monetazione Campana in breve

(a cura di Giuseppe Gaeta)

Pensiamo alla Campania, quando gli antichi popoli delle nostre terre hanno abbandonato quello che era il metodo più diffuso, il baratto, per il denaro sonante. L’uso della moneta arriva da molto lontano e si propagò dal Medio Oriente per poi arrivare fino ai Borbone. Non dovete pensare ad una moneta tonda e perfetta, erano piccole, asimmetriche e con pesi e misure differenti. Col passare del tempo vennero introdotti i sistemi ponderali, cioè di peso, che cambiarono l’intero modo di coniare. 

Le prime monete nel Sud Italia avevano simboli “parlanti” cioè che facevano capire la provenienza della moneta, cioè la città che le coniava. Cuma, coniò moneta per la prima volta nel 490 a.C. Usava al dritto la testa della ninfa Kyme e sul rovescio il mitile, un mollusco che veniva ampiamente consumato e commercializzato all’epoca. Ancora Neapolis usava apporre simboli religiosi e/o di leggende come Partenope ed il toro con il volto umano.

Dopo arrivarono i Greci, nell’attuale provincia di Salerno, fondando Posedonìa e Elea, Poi ci furono i romani e la monetazione romano-campana. Con la caduta dell’Impero Romano la Campania fu conquistata dai Goti (Solidi), dai Bizantini (Nummo e i multipli del Nummo, chiamati Follis e i Solidi) e dai Longobardi (Tremisse), a cui susseguirono i Normanni (Tarì e Follari, con i loro multipli e sottomultipli). Ai Normanni succedettero prima gli Svevi (Tarì – Augustale = 5 tarì), poi gli Angioini (Saluto, Gigliato e Fiorino) e infine gli Aragonesi (Tornese Napoletano: moneta di rame emessa dagli Aragona a Napoli alla metà del 15° secolo e battuta fino al 1860. Valeva 6 Cavalli).

La Campania fu conquistata dalle truppe napoleoniche, ma i Borbone, (Tornese), tornarono unificando i due Regni di Napoli e Sicilia, attraverso la costituzione del Regno delle Due Sicilie, che resisterà fino all’Unità d’Italia.

Una piccola e veloce storia campana attraverso l’albore delle monete fino ad oggi. Come avete letto la Campania è stata di molti popoli e culture, ognuno di essi con la propria monete e la propria cultura.

Ricordiamo che qualunque di queste monete citate e appartenenti a questi periodi storici, se ritrovate, devono essere denunciate alla soprintendenza entro 24 ore dal ritrovamento.

 

Seconda Guerra Mondiale in Campania

(a cura di Maurizio Petrone)

Le operazioni in Campania per la liberazione del territorio italiano dai nazifascisti hanno inizio il 9 settembre 1943, con l’operazione anfibia denominata “Avalance” . Lo scenario di tale operazione fu il golfo di Salerno, punto strategico per l’ottima viabilità della S.S.18 asse più veloce per risalire a Napoli. L’operazione fu coordinata dal generale D. Eisenhower comandante in capo del Teatro di Operazioni Mediterraneo, dal generale Mark W. Clark comandante della V Armata e dal vice ammiraglio Henry K. Hewitt comandante della Forza navale d’impiego Occidentale.

L’obbiettivo era quello di spazzare il nemico tedesco e raggiungere in tempi brevi Napoli e le basi aeree di Foggia.Nella città di Napoli, la notizia dello sbarco a Salerno infervora la popolazione che insorge contro le truppe tedesche. Dal 27 al 30 settembre (Le Quattro giornate di Napoli) la citta di Napoli fu teatro di aspri scontri tra la popolazione e le truppe tedesche che lasciarono la città il 1° ottobre 1943 alle 9:30 con l’avanzare dei primi carri armati Alleati.Dal 6 novembre al 9 dicembre del 1943 lo scenario si spostò nel settore del monte Camino (Winter Line) teatro di aspri combattimenti tra Alleati e Wehrmacht. 16 dicembre 1943.

Nella notte tra il 15 ed il 16 unità americane con il concorso del Raggruppamento italiano, conquistavano Monte Lungo. Il 17 dicembre, nonostante i violenti contrattacchi germanici, gli americani conquistavano S. Pietro.Le operazioni degli Alleati si spostarono sulla linea Gustav. Il teatro delle operazioni, che impegnò i due eserciti dal gennaio al maggio del 1944, comprendeva la città di Cassino, la valle del Liri e i rilievi che portano all’Abbazia di Montecassino, per un’area di 20 km².

Seguirono le quattro battaglie di Montecassino , dove con l’ultima nota anche come “Operazione Diadem” ci fu la cattura di Cassino che permise alle divisioni britanniche e statunitensi di cominciare l’avanzata verso Roma, che cadde il 4 giugno 1944.

Ricordiamo, infine, che in caso di ritrovamento bellico potenzialmente pericoloso bisogna contattare le forze dell’ordine, comunicare la posizione e tenersi a distanza di sicurezza.

Bestseller No. 1
Fisher F22 - Metal detector resistente alle intemperie con bobina da 22,9 cm resistente alle intemperie, multiuso, ad alta sensibilità, rilevatore di metalli a ricerca profonda, facile da usare
  • Rilevatore di metalli multiuso: metal detector resistente alle intemperie in grado di rilevare gioielli, monete e manufatti su terra e acque poco profonde. Trova bersagli metallici sulla superficie e sepolti fino a nove pollici di profondità.
  • CACCIA AL TESORO IN QUALSIASI CONDIZIONE: Questo metal detector è resistente alle intemperie per l'uso nelle condizioni atmosferiche e negli ambienti più difficili. Pioggia o sole, questo metal detector può trovare tesori.
  • Basta accendere-andare: un metal detector fatto per adulti ma abbastanza facile da usare per un bambino. Funzionalità facili da usare come la discriminazione, la sensibilità, la tacca e la precisione rendono la ricerca di tesori sepolti in profondità nel sottosuolo un gioco da ragazzi.
  • Rilevatori di metalli accurati: questo rilevatore sotterraneo distingue tra bersagli preziosi e metalli indesiderati. Identifica rapidamente tutti i tipi di bersagli sepolti in base alle categorie di destinazione e a un Target-ID numerico da 0 a 99, potenziato con un sistema di identificazione audio a 4 toni.
  • Leggero, ergonomico e confortevole: questo metal detector ben bilanciato resistente alle intemperie pesa circa 0,9 kg e ha un'impugnatura imbottita e un braccio per una comoda caccia al tesoro.