Metal Detector Sardegna, dove andare e luoghi da evitare
Dove usare il Metal Detector in Sardegna? Quali sono i luoghi in cui posso andare e quelli che invece devo assolutamente evitare?
Torniamo alle nostre schede regionali, oggi è la volta della seconda isola più grande d’Italia e quindi abbiamo deciso di intitolare la scheda con il nome di metal detector Sardegna. Per chi non conoscesse ancora le nostre schede: stiamo cercando di creare una comunità di metal detecting a livello italiano, ma per farlo è necessario partire dalle singole regioni. Regione per regione quindi, parleremo di tutti i vincoli paesaggistici ed archeologici che è possibile incontrare (e quindi evitare) con il nostro metal detector.
- IP68: si può immergere completamente fino a 3 metri ed è sigillato dalla polvere.
- Volume del ferro: la sensibilità al basso contenuto di ferro può essere regolata o azzerata.
- Discriminazione dei sensori: rileva e identifica i metalli indesiderati.
- Modalità di ricerca: tutti i metalli/in un campo/al parco/in spiaggia.
- Favolosa illuminazione per uso notturno e subacqueo: il Simplex+ ha tutto ciò di cui avete bisogno, retroilluminazione LCD, retroilluminazione del tastierino e torcia LED.
Con questa scheda vogliamo quindi aiutare tutti gli amici delle province e dei comuni limitrofi di Cagliari, Olbia Tempio, Sassari, Nuoro, Oristano, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia Iglesias. La Sardegna è una delle regioni più belle d’Italia e quindi possiede diversi parchi e altri luoghi protetti dove non è possibile utilizzare il metal detector.
E’ inoltre una regione che, nel corso dei secoli, è stata abitata da diverse popolazioni, anche molto ma molto antiche e pertanto è ricca anche di zone archeologiche, dove come ben sapete, non è possibile effettuare le nostre ricerche con il cercametalli. Le aree naturali protette e le zone archeologiche quindi sono da considerare come zone off limits per gli amanti del nostro hobby.
Aree naturali protette della Sardegna
Le aree naturali protette sono dei luoghi fantastici da vedere. Solitamente si tratta di luoghi meravigliosi che comprendono intere riserve, boschi o parchi. Si tratta di luoghi che lo Stato ha deciso di tutelare, proprio per conservare nel tempo la loro bellezza. In tali posti non è vietato l’uso del metal detector, bensì è vietata l’attività di scavo. Pertanto il metal detector potrebbe anche essere utilizzato ma non si potrà effettuare nessuna buca, nemmeno la più piccola. Tali aree quindi devono essere evitate.
In Sardegna esistono 2 parchi nazionali, 2 parchi regionali, ben 60 riserve naturali, 19 monumenti naturali, 5 oasi del WWF e ben 16 aree di rilevante interesse naturalistico. Attualmente i parchi regionali della regione Sardegna sono: il Parco naturale regionale di Porto Conte ed il Parco regionale di Molentargius – Saline di Cagliari. In via di istituzione ci sono altri tre parchi: il Parco naturale regionale di Gutturu Mannu, il Parco naturale regionale di Tepilora, Sant’Anna e Rio Posada ed il Parco naturale regionale del Monte Arci.
- Due modalità ti aiutano a localizzare con precisione: tutta la modalità metallo identifica tutti i metalli; La modalità schermatura può aiutarti a proteggere metalli a basso prezzo e identificare metalli preziosi come le spade laser.
- È dotato di cinque istruzioni linguistiche, che possono essere installate rapidamente in 5 minuti. Potete anche contattarci per inviare il video di installazione.
- Il metal detector pesa solo due libbre ed è molto leggero. Ha i vantaggi di un metal detector portatile. È adatto a bambini e adulti oltre i 4 anni. Può anche trasportare escursioni ed esplorazione.
- La lunghezza regolabile dell'asta è 78cm - 108cm (30,7 pollici - 42,5 pollici), e il supporto del braccio è aggiunto per ridurre al minimo il carico e rendere più confortevole durante l'uso.
- La bobina è impermeabile. È possibile utilizzare il metal detector professionale per esplorare in acque basse, mare e altri luoghi, e godere l'avventura con i vostri bambini. E' un grande regalo per Natale e Ringraziamento.
Aree a Vincolo Archeologico della Sardegna
Come già detto, la Sardegna è stata una regione ricca di storia e pertanto è facile imbattersi in una zona a vincolo archeologico. Ogni metal detectorista sa bene che non è possibile effettuare le ricerche in tali zone, quindi deve conoscere la loro esatta locazione, così da evitare di spazzolare in aree protette dalla legge. La soluzione ideale per conoscere tali aree sarebbe quella di recarsi presso l’ufficio Urbanistico del comune dell’area interessata e richiedere una copia del piano paesaggistico e territoriale.
Per avere la lista completa di tutti i luoghi che hanno un vincolo di tipo ambientale paesaggistico o archeologico potete consultare la mappa presente a questo link.
Sarà possibile spuntare nella colonna di sinistra tutti i temi che preferiamo e compariranno nella mappa di destra tutte le zone interessate in base alle impostazioni che abbiamo scelto. Se per esempio vogliamo vedere quali sono le zone a vincolo archeologico andremo a spuntare tutte le caselle presenti nella categoria [AS] Beni paesaggistici e identitari.
Se sei un detectorista Sardo e vuoi aggiungere qualcosa alla scheda Metal Detector Sardegna puoi utilizzare i commenti. Qualsiasi informazione utile sarà aggiunta all’articolo.
- Massima sensibilità per metalli preziosi come oro, argento, bronzo, Nichel, Titanio ecc.
- Spettro di conduttanza a 9 segmenti per una veloce rilevazione degli oggetti.
- Frequenza di funzionamento: 7,69 kHz.
- Ultra leggero, solo circa1,1 kg.
- Bobina di ricerca triangolare, ad alte prestazioni, impermeabile, concentrica, da 29 cm.