Metal Detector Sicilia, dove andare e luoghi da evitare
Dove usare il Metal Detector in Sicilia? Quali sono i luoghi in cui posso andare e quelli che invece devo assolutamente evitare?
Continua il nostro viaggio tra le regioni italiane. La scheda di oggi si chiama: metal detector Sicilia e cercheremo di effettuare un servizio informativo che sia gradito da tutti gli abitanti di Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Siracusa, Ragusa e dei paese limitrofi.
Si tratta della regione più grande d’Italia quindi di spazio per i detectoristi ve ne è in abbondanza. E’ necessario però prestare molta, e ripeto molta, attenzione in quanto la Sicilia è una regione ricca di storia ed è davvero facile ritrovarsi in una zona archeologica (cosa da evitare assolutamente). Ricordiamo infatti che per legge è vietato utilizzare il metal detector nelle aree sottoposte a vincolo archeologico.
- IP68: si può immergere completamente fino a 3 metri ed è sigillato dalla polvere.
- Volume del ferro: la sensibilità al basso contenuto di ferro può essere regolata o azzerata.
- Discriminazione dei sensori: rileva e identifica i metalli indesiderati.
- Modalità di ricerca: tutti i metalli/in un campo/al parco/in spiaggia.
- Favolosa illuminazione per uso notturno e subacqueo: il Simplex+ ha tutto ciò di cui avete bisogno, retroilluminazione LCD, retroilluminazione del tastierino e torcia LED.
Aree naturali protette della Sicilia
Chi utilizza il metal detector deve rispettare ogni tipo di vincolo, anche quello delle aree naturali protette. Cosa significa? Stiamo parlando di tutte quelle zone dove sono presenti parchi, riserve, boschi o simili che sono tutelati dallo Stato. Si tratta di ambienti protetti dove si potrebbe utilizzare il metal detector ma non si possono effettuare buche, nemmeno manualmente, proprio per non intaccare il territorio. In tali zone quindi, evitate di utilizzare il cercametalli, o se proprio ci tenete a farlo ricordate di non effettuate alcun tipo di scavo.
Parchi naturali regionali: Parco dei Monti Sicani, Parco dei Nebrodi, Parco dell’Etna, Parco delle Madonie, Parco fluviale dell’Alcantara.
Riserve Naturali Regionali: Riserva naturale orientata Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella, Riserva naturale orientata Biviere di Gela, Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza, Riserva naturale Bosco di Alcamo, Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta, Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro, Riserva naturale orientata Capo Gallo, Riserva naturale orientata Capo Rama, Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti, Riserva naturale integrale Complesso speleologico Villasmundo-Sant’Alfio, Riserva naturale orientata geologica di Contrada Scaleri, Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa, Riserva naturale Fiume Fiumefreddo, Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe, Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi, Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani, Riserva naturale integrale Grotta Conza, Riserva naturale integrale Grotta dei Puntali, Riserva naturale orientata Grotta della Molara, Riserva naturale integrale Grotta di Carburangeli, Riserva naturale integrale Grotta di Entella, Riserva naturale integrale Grotta di Santa Ninfa, Riserva naturale integrale Grotta di Sant’Angelo Muxaro, Riserva naturale integrale Grotta Palombara, Riserva naturale integrale Grotta Monello, Riserva naturale orientata Isola Bella, Riserva naturale orientata Isola delle Femmine, Riserva naturale orientata Isola di Alicudi, Riserva naturale orientata Isola di Filicudi e scogli Canna e Montenassari, Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa, Riserva naturale integrale Isola di Lachea e Faraglioni dei Ciclopi, Riserva naturale orientata/integrale Isola di Linosa e Lampione, Riserva naturale orientata/integrale Isola di Panarea e scogli viciniori, Riserva naturale orientata Isola di Pantelleria, Riserva naturale orientata/integrale Isola di Stromboli e Strombolicchio, Riserva naturale orientata Isola di Ustica, Riserva naturale orientata Isola di Vulcano, Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala, Riserva naturale orientata La Timpa, Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello, Riserva naturale speciale Lago di Pergusa, Riserva naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi, Riserva naturale integrale Lago Sfondato, Riserva naturale Lago Soprano, Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro, Riserva naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri, Riserva naturale integrale Macalube di Aragona, Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio, Riserva naturale orientata Monte Altesina, Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, Riserva naturale orientata Monte Cofano, Riserva naturale integrale Monte Conca, Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, Riserva naturale orientata Monte San Calogero (Eurako), Riserva naturale orientata Monte San Calogero (Kronio), Riserva naturale Oasi del Simeto, Riserva naturale Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande, Riserva naturale Pino d’Aleppo, Riserva naturale orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia, Riserva naturale orientata Saline di Priolo, Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco, Riserva naturale orientata Sambuchetti-Campanito, Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta, Riserva naturale orientata Serre di Ciminna, Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi, Riserva naturale orientata Torre Salsa, Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici, Riserva naturale orientata Vallone di Piano della Corte, Riserva naturale orientata dello Zingaro, Riserva naturale orientata Isola di Capo Passero, Riserva naturale orientata Pantani della Sicilia Sud-Orientale e la Riserva naturale orientata Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena.
- Questo è un regalo divertente per uomini e donne che amano il metal detecting
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Aree a Vincolo Archeologico della Sicilia
La legge Italiana impone il divieto assoluto di utilizzare il cercametalli nelle zone considerate a vincolo archeologico. Come facciamo a sapere quali sono le aree sottoposte a tale vincolo? Il sistema ideale è quello di recarsi presso l’ufficio Urbanistica del Comune di appartenenza e richiedere le mappe dove sono presenti tali vincoli. Alcune regioni forniscono queste mappe o parti di esse anche online. La regione Sicilia ha un sito web dove vengono evidenziati una buona parte dei vincoli archeologici presenti nella regione, ecco il link: https://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale/it/Home/GeoViewer
Cliccando l’ultima icona in alto a destra sarà possibile aggiungere nuovi servizi in sovrapposizione alla mappa. Per individuare i diversi vincoli si dovrà selezionare “Servizi Geoportale”. Attualmente sono disponibili 162 servizi differenti. Tra questi vi sono alcuni servizi che ci consentiranno di visionare direttamente online alcuni dei vincoli paesaggistici e alcuni dei vincoli archeologici Siciliani. Attenzione però, non sono presenti tutte le zone a vincolo, quindi per essere sicuri al 100% di non ritrovarsi durante le ricerche con il metal detector in un’area vincolata consigliamo sempre di recarsi presso l’ufficio Urbanistica del Comune a cui appartiene l’area che vogliamo ispezionare.
In ogni caso, i maggiori luoghi di interesse archeologico della Sicilia sono:
Provincia di Agrigento: Valle dei Templi, Eraclea Minoa, Monte Adranone.
Provincia di Caltanissetta: Vassallaggi, Sabucina, Gibil Gabib, Gela (Acropoli, fortificazioni, terme ed emporio greco).
Provincia di Catania: Collina vulcanica di Paternò, Pietralunga, Civita, Adranon, Occhiolà, monte Turcisi, Xiphonia.
Provincia di Enna: Morgantina e il granaio, Villa del Casale, Centuripe, Fondaco Cuba di Catenanuova.
Provincia di Messina: Terme di Bagnoli, Alesa Arconidea, Naxos, villa di Patti, Tauromenium, Terme Vigliatore, Tyndaris.
Provincia di Palermo: Grotta dell’Addaura, Grotte della Gurfa, Iaitas, Entella, Himera, Hippana, Solunto.
Provincia di Ragusa: Cava d’Ispica, Cava Lazzaro, Castiglione, Kamarina, Kasmenai, Kaukana, Scornavacche.
Provincia di Siracusa: Akrai, Cava del Rivettazzo, Cozzo Collura, Eloro, Megara Hyblaea, Neapolis, Pantalica, villa del Tellaro, Thapsos, Casmene, Leontinoi.
Provincia di Trapani: Cave di Cusa, Grotta dell’Uzzo, Lilibeo, Mozia, Segesta, Selinunte.
Ricerche di Militaria
Gli scontri durante il secondo conflitto mondiale non sono mancati nemmeno in Sicilia. Tra la notte del 9 e del 10 luglio del 1943 le forze Alleate americane, canadesi e britanniche approdarono sulle spiagge Siciliane. Tale sbarco fu soprannominato come “Operazione Husky”. Gli scontri avvennero sia in mare che in terra, quindi per i cercatori di storia militare, la Sicilia ha davvero tanto da offrire.
- Massima sensibilità per metalli preziosi come oro, argento, bronzo, Nichel, Titanio ecc.
- Spettro di conduttanza a 9 segmenti per una veloce rilevazione degli oggetti.
- Frequenza di funzionamento: 7,69 kHz.
- Ultra leggero, solo circa1,1 kg.
- Bobina di ricerca triangolare, ad alte prestazioni, impermeabile, concentrica, da 29 cm.