Dove e Come Trovare Oro nei Fiumi, anche in Italia
Vi è hobby più bello di ricercare l’oro? Al contrario di quanto si pensi il Nostro Paese è ricco di oro e lo è sempre stato. Con il passare degli anni però è diventato sempre più difficile riuscire a trovarlo poiché la maggior parte è già stato estratto da chi ci ha preceduto.
Ma questo non ha di certo fermato gli appassionati che continuano ad andare alla ricerca di questo metallo nobile dal colore giallo.
Come si Forma l’Oro in Natura?
Diciamo innanzitutto che l’oro non si forma sulla terra perché necessita di temperature troppo elevate (circa 31 miliardi di gradi) che sul nostro pianeta sono impossibili da raggiungere.
Nasce nell’universo, secondo alcuni studi recenti si formerebbe grazie alla collisione cosmica tra due stelle di neutroni. Fino a qualche anno fa invece l’ipotesi più conosciuta era quella che l’oro si formasse grazie ad esplosioni su supernove che davano origine ad elementi pesanti tra cui appunto l’oro.
Questo ci fa capire come l’oro sia presente sulla terra in quantità limitate ma questo non smette di dare grandi soddisfazioni ai ricercatori che ogni giorno coltivano il loro hobby, facendolo diventare in alcuni casi un vero e proprio lavoro.
Cercare l’Oro in Italia
L’Italia non è famosa per i suoi giacimenti d’oro ma ci sono comunque dei fiumi che ne sono molto ricchi. Non tutti però, quelli che ad oggi permettono di trovare quantità moderate di oro sono soprattutto quelli che scendono dalle Alpi occidentali.
Uno tra tutti è il fiume Ticino, che scende dal Monte Rosa dov’è possibile andare alla ricerca dell’oro alluvionale, vale a dire quell’oro che si trova nei giacimenti in montagna e che con il tempo sono scesi fino ad arrivare nei fiumi grazie agli eventi atmosferici come le piogge.
Oltre che nel Ticino, è possibile trovarlo anche in altri fiumi piemontesi come l’Orco, l’Elvo o l’Olba.
Quanto Oro è Possibile Trovare in una Giornata di Ricerca?
L’oro nei fiumi si trova sotto forma di pagliuzze d’oro e molto più raramente sotto forma di pepite di diverse dimensioni, ma in entrambi i casi si tratterà di oro purissimo.
In una giornata è difficile quantificare una media dell’oro che sarà possibile trovare perché i fattori che influenzano questo dato sono davvero tantissimi: dove lo si ricerca, il metodo di ricerca etc.
In ogni caso serve tanta pazienza e tanto tempo quindi se pensi di riuscire a diventar ricco in una giornata, mi dispiace deluderti ma non sarà affatto semplice.
Diciamo comunque che in una giornata nella quale si dedicano tre o quattro ore alla ricerca, in un luogo in cui è possibile trovarlo, si riuscirà a recuperare all’incirca due grammi d’oro. Ci saranno poi alcuni giorni in cui si tornerà a casa a mani vuote e giornate fortunate in cui sarà possibile per esempio riuscire a trovare una pepita d’oro.
Come Estrarre l’Oro
Una volta aver identificato un buon punto di ricerca, anche l’estrazione dell’oro richiederà esperienza e pazienza.
Prima di tutto bisognerà affinare il fondo del letto del fiume e recuperare tutta la parte sabbiosa che conterrà l’oro. Dopodiché aiutandoci con un canaletto, uno strumento di legno posto nell’acqua e provvisto di diverse scanalature, andremo a buttarci all’interno la polvere e la sabbia.
Il canaletto porterà in superficie la sabbia e lascerà depositare la magnetite, pirite e se ci sono anche le pagliuzze o le pepite d’oro. Questo avviene perché l’oro è più pesante di altri elementi come la sabbia, la polvere dei sassi ed altre parti alluvionali e quindi non galleggiando resterà sul fondo dove potrà essere finalmente raccolto.
Attrezzatura per Cercare Oro
Il metal detector è in grado di trovare tutti i tipi di metalli, oro e argento compresi. Con il metal detector quindi, è possibile trovare anche quelli che in gergo sono chiamati metalli nobili.
Per quello che riguarda l’oro, e quindi per la ricerca dell’oro, è necessario un Metal Detector con Alta Frequenza di lavoro. Ma attenzione, c’è da fare una piccola precisazione tecnica.
Per l’oro non serve necessariamente l’alta frequenza. E quindi? L’alta frequenza è più indicata per la ricerca di oggetti piccoli. E dato che l’oro si trova sotto forma di piccole pepite o di piccole pagliuzze, è sicuramente più indicato un metal detector ad alta frequenza.
Lo stesso discorso vale per piccoli gioielli ma, nel caso di una moneta d’oro, se di normali dimensioni, un qualsiasi metal detector (di buona fattura) sarebbe in grado di rilevarla facilmente (sempre tenendo conto della profondità, della mineralizzazione del terreno e dai tanti altri fattori che bisogna sempre valutare durante le ricerche con il cercametalli).
Torniamo quindi ai metal detector ad alta frequenza, quali sono i più consigliati:
Nokta Makro Kruzer Gold
Ottimo sia in spiaggia che su terra, utilizza la frequenza operativa da 61kHz. E’ possibile usarlo anche per le ricerche in acqua, fino a 5 metri di profondità.
La frequenza operativa è davvero molto alta, ottimo quindi per l’oro e per gli oggetti più piccoli.
Nokta Makro Au Gold Finder
Altro metal detector Nokta Makro. Si tratta di un modello analogico che opera a 56 kHz. Ottimo per l’oro, molto utilizzato in Sud Africa.
Fisher Gold Bug 2
- Due modalità ti aiutano a localizzare con precisione: tutta la modalità metallo identifica tutti i metalli; La modalità schermatura può aiutarti a proteggere metalli a basso prezzo e identificare metalli preziosi come le spade laser.
- È dotato di cinque istruzioni linguistiche, che possono essere installate rapidamente in 5 minuti. Potete anche contattarci per inviare il video di installazione.
- Il metal detector pesa solo due libbre ed è molto leggero. Ha i vantaggi di un metal detector portatile. È adatto a bambini e adulti oltre i 4 anni. Può anche trasportare escursioni ed esplorazione.
- La lunghezza regolabile dell'asta è 78cm - 108cm (30,7 pollici - 42,5 pollici), e il supporto del braccio è aggiunto per ridurre al minimo il carico e rendere più confortevole durante l'uso.
- La bobina è impermeabile. È possibile utilizzare il metal detector professionale per esplorare in acque basse, mare e altri luoghi, e godere l'avventura con i vostri bambini. E' un grande regalo per Natale e Ringraziamento.
Un metal detector analogico con frequenza operativa altissima: 71 kHz. E’ in grado di discriminare gli oggetti ferrosi (come chiodi) con estrema facilità. Ideale per la ricerca dei piccoli oggetti in oro. Disponibile con due piastre diverse, se siete interessati alla ricerca del metallo nobile, scegliete quello con la piastra più piccola.
Garrett At Gold
- Questa confezione include un metal detector impermeabile Garrett AT Gold con bobina di ricerca 5x8 DD, cuffie Mastersound, localizzatore Garrett ProPointer AT e batterie AA
- Altamente raccomandato: prospezione, monete, gioielli, caccia alle reliquie, caccia organizzata e caccia in acqua dolce
- Segmenti ID cursore bersaglio: 20; segmenti di discriminazione ferro: 44; modalità di ricerca: 3 Sensibilità/profondità: 8
- Localizzatore elettronico: Sì; Frequenza: 18 kHz; ID Toni audio: 3 Livelli; bobina di ricerca Standard 5" x 8" (14 x 20 cm) DD PROformance
- I prodotti internazionali hanno termini diversi, sono venduti dall'estero e possono differire dai prodotti locali, anche nell’adattabilità, nelle indicazioni sull’età e nella lingua del prodotto, nell’etichettatura o nelle istruzioni.
Anche qui troviamo la parola Gold scritta nel nome e quindi già si intuisce che è ottimo per la ricerca dell’oro.
A differenza degli altri modelli, lavora ad una frequenza inferiore: 18 kHz. Buono per l’oro ma anche per l’argento.
Minelab GPZ 7000
E’ sicuramente tra i metal detector più costosi, arriva a costare quasi 9 mila euro. Usa una tecnologia diversa dagli altri modelli: ZVT (Zero Voltage Transmission).
Ottimo per trovare oggetti d’oro anche a profondità elevate.
XP Deus II
Anche se non è il più indicato per la ricerca dell’oro, resta uno dei metal detector migliori (per tanti è il Numero 1 dei Metal Detector). Funziona in multifrequenza (ma anche a frequenza singola) ed arriva fino a 45 kHz.
La possibilità di lavorare in multifrequenza gli consente di scandagliare il terreno in maniera molto dettagliata. Ottimo per qualsiasi tipo di ricerca.
Nokta Makro The Legend
- Bobina di ricerca DD impermeabile 28 cm (LG28) e copertura
- Cuffie Bluetooth aptX a bassa latenza
- Cavo dati e ricarica USB
- Custodia per cuffie
E’ uno degli ultimi metal detector usciti sul mercato, il fiore all’occhiello di Nokta Makro. Anche questo metal detector è in grado di lavorare sia su singola frequenza che in multifrequenza, arrivando sino a 40 kHz. E’ possibile utilizzarlo anche in acqua fino a 3 metri di profondità. Ottimo per qualsiasi tipo di ricerca, molto versatile.