Metal Detector Prezzo, Quanto Costa un Metal Detector

Chi è esperto del settore o chi ne ha già acquistato uno conosce più o meno i prezzi di un cercametalli. Per tutti gli altri le domande restano, quanto costa un metal detector? Quanto è necessario spendere per acquistare un modello valido, senza spendere somme troppo onerose? Quali sono i prezzi di un modello per principianti? Oltre al metal detector dovrò acquistare altro?

Cercherò in questo articolo di essere il più esaustivo possibile, cercando di risolvere tutti i dubbi sia di chi vuole diventare prossimamente un ricercatore e sia di chi già dispone di un metal detector ma vuole passare ad una categoria superiore.

Bestseller No. 1
Nokta Makro Simplex Metal detector impermeabile con bobina da 28 cm
  • IP68: si può immergere completamente fino a 3 metri ed è sigillato dalla polvere.
  • Volume del ferro: la sensibilità al basso contenuto di ferro può essere regolata o azzerata.
  • Discriminazione dei sensori: rileva e identifica i metalli indesiderati.
  • Modalità di ricerca: tutti i metalli/in un campo/al parco/in spiaggia.
  • Favolosa illuminazione per uso notturno e subacqueo: il Simplex+ ha tutto ciò di cui avete bisogno, retroilluminazione LCD, retroilluminazione del tastierino e torcia LED.

Iniziamo col dire che in commercio vi è una vasta gamma di modelli tra cui scegliere, alcuni sono di brand famosi, altri sono di marche meno prestigiose ed infine ci sono le cosiddette copie cinesi.

Come può facilmente essere intuibile, un modello “copia” made in China ha un prezzo basso, per molti versi davvero molto allettante ma quali sono le sue prestazioni? Per quello che ho potuto constatare personalmente esistono due tipi di “metal detector cinesi”: dei modelli scadenti e delle copie di modelli famosi. Nella categoria dei modelli scadenti possiamo includere tutti quei cercametalli che non sono nemmeno degni di portare questo nome, non sono in grado di rilevare gli oggetti ad una profondità maggiore ai 10 cm e talvolta non dispongono nemmeno della funzione della discriminazione.

Per chi non lo sapesse, la discriminazione è un’importantissima funzione che consente a chi utilizza l’apparecchio di scegliere se eliminare dalla ricerca un determinato tipo di metallo. Ad esempio, se non voglio ricercare gli oggetti in ferro, questo metallo dovrà essere eliminato dalla ricerca tramite la funzione discriminazione. Se questa funzione non è disponibile nel metal detector di conseguenza non sarà possibile eliminare tale metallo ed ogni qualvolta si andrà incontro ad un oggetto ferroso il metal detector ci indicherà di scavare, anche se non siamo minimamente interessati a questo tipo di oggetti.

Rientrano nella seconda categoria di modelli cinesi le copie dei modelli più famosi. Si tratta di copie che esteticamente sono identiche o quasi agli originali ma che a livello di componenti e quindi di caratteristiche non si avvicinano nemmeno lontanamente alle prestazioni delle versioni originali. Il mio consiglio quindi è quello di non acquistare per nessun motivo un cercametalli di questo tipo, a meno che non vogliate annoiarvi ed abbandonare la passione verso questo hobby ancora prima che possa iniziare.

Chi vuole risparmiare può rivolgersi ai modelli per principianti dei marchi più prestigiosi. Tra i vari modelli, i più consigliati li trovi in questa lista: Fisher F2, Garrett Ace 250, White’s Coinmaster, Teknetics Alpha 2000 e Teknetics Eurotek. Presto saranno disponibili anche i nuovi modelli della Fisher F11, F22 ed F44 che sono indicati come metal detector per principianti ma che hanno delle ottime caratteristiche per iniziare ad amare questo hobby.

Parliamo quindi di prezzi. Se inizialmente la domanda era “quanto costa un metal detector” ora possiamo finalmente rispondervi. I prezzi dei modelli che ho appena citato variano tra i 160€ ed i 240€ e sono tutti ottimi, non solo per i principianti ma anche per i ricercatori esperti che non hanno le possibilità economiche di spendere somme più onerose. Esistono infatti metal detector di fascia media i cui costi si aggirano sino ad arrivare ad un tetto massimo di 600€ ed infine i modelli di fascia alta che possono arrivare a costare sino a 1.500€.

A parte vi sono poi i modelli subacquei che costano qualcosina in più rispetto a quelli destinati per l’uso su spiaggia o terra. Per un buon modello subacqueo sarà necessario partire da una spesa minima di 500€. Logicamente i prezzi di mercato possono salire e scendere ed essere condizionati da particolari offerte commerciali e quindi i prezzi che ho citato sino ad ora sono puramente indicativi.

Chi vuole iniziare l’hobby del metal detecting una volta acquistato il proprio cercametalli dovrà poi munirsi di accessori idonei per lo scavo e se preferisce anche per il trasporto degli stessi. Tra gli accessori più gettonati troviamo innanzitutto gli oggetti per lo scavo tra cui: la martellina catania, una piccola zappetta ed il coltello da scavo. Chi effettua le proprie ricerche in spiaggia ha invece bisogno di una paletta o di una sand scoop, ossia di una particolare pala in acciaio con dei fori fatti appositamente per filtrare la sabbia e lasciare al suo interno gli euro ritrovati. Per maggiori informazioni sugli oggetti che dovresti portare sempre con te durante le ricerche ti invito a leggere l’articolo sugli accessori per metal detecting.

 

Metal Detector Economico

Bestseller No. 1
Nokta Simplex Ultra Metaaldetector (Ultra)
  • Rilevatori di metalli impermeabili per adulti: la serie Nokta Simplex New Generation vanta una nuova estetica, prestazioni tecniche migliorate, completamente impermeabile fino a 5 m (16 ft). Simplex ha anche quanto segue per l'uso subacqueo; retroilluminazione LCD, retroilluminazione della tastiera e torcia a LED
  • Leggero (1,2 kg): ben bilanciato - Goditi il rilevamento per ore prolungate senza affaticamento.

Possiamo iniziare dicendo che i metal detector più economici solitamente sono le copie cinesi dei modelli più famosi o più prestigiosi. Tra i modelli copiati più venduti vi è un metal detector cinese che è identico al Garret Ace 250. Si tratta di una vera e propria copia, all’apparenza identica all’originale ma che ha delle prestazioni scadenti e deludenti. Sono stati copiati tutti i modelli più famosi e logicamente, essendo delle copie, costano meno ma la loro resa è molto ma molto inferiore a quella dei modelli originali.

Chi vuole risparmiare probabilmente procederà ugualmente all’acquisto ma si troverà alquanto deluso dal prodotto che poi arriverà a casa. Se si vuole acquistare un buon metal detector, restando su prezzi comunque accessibili, è necessario affidarsi ai marchi più prestigiosi e conosciuti. Ogni marchio famoso infatti dispone di uno o più modelli per principianti a basso costo. Si tratta di modelli che possono dare delle belle soddisfazioni senza esagerare con i costi. Logicamente un modello più costoso e più professionale avrà migliori prestazioni ma la spesa potrebbe non essere alla portata di tutti.

Il prezzo di un metal detector economico ma buono si aggira a partire dai 160€ circa sino ad arrivare ai 250€.

I modelli che io personalmente consiglio sono: il Teknetics Eurotek (costa intorno ai 160€), il Teknetics Alpha 2000 (il suo prezzo è di circa 220€), il Fisher F2 (a circa 200€), il Garrett Ace 250 (a circa 200€), il White’s Coinmaster (il suo prezzo si aggira intorno ai 220€). Per metal detector di fascia media i prezzi si aggirano tra i 400€ ed i 600€ mentre i prezzi dei cercametalli professionali, ad altissime prestazioni possono superare anche i 1.500€.

 

Prezzo Metal Detector Usato

Qualcuno per risparmiare preferisce acquistare un prodotto usato. Con i prezzi si scende, anche di un bel pò. Sarà necessario valutare l’anzianità del prodotto, vedere se il macchinario è ancora in garanzia e cercare di capire quanto è stato utilizzato e se presenta dei segni di usura visibili. In realtà parliamo di prodotti molto delicati, io personalmente procederei con l’acquisto di un usato solo e soltanto se il prodotto fosse ancora coperto da garanzia italiana. Anche questa è fondamentale, la garanzia italiana.

Alcuni venditori si spacciano come tali ma in realtà non hanno nemmeno un negozio e non sono in grado di dare ai propri clienti la garanzia italiana. Questo non significa che il metal detector sia sprovvisto di garanzia ma che questa potrebbe essere europea o addirittura americana. Ne deriva che, in caso di guasto dell’apparecchio, se questo dovesse essere sprovvisto di garanzia italiana, dovrà essere spedito nella sede di competenza a proprie spese e vi assicuro che spedire un pacco in un’altra nazione Europea o addirittura negli Usa ha il suo costo.

Per correttezza, dato che siamo in un libero mercato, con libera concorrenza, voglio citare tutti i principali marchi che si occupano della produzione di cercametalli: Fisher, Efx Ground, Bounty Hunter, C.Scope, Discovery, Garrett, Minelab, Teknetics, Tesoro, Whites’s e Xp. Ciascuna casa ha modelli per tutte le fasce ed ha quindi modelli per principianti, di fascia media e professionali. I prezzi varieranno quindi non solo per le prestazioni di ciascun modello ma anche in base alla casa di produzione.

Alcune di queste case producono anche dei metal detector subacquei i cui prezzi possono arrivare a superare di gran lunga i prezzi dei modelli professionali usati su terra. Questo perché un modello subacqueo necessita di particolari componenti tali da minimizzare la salinità dell’acqua di mare. Il vantaggio di un modello sub è che può essere tranquillamente utilizzato anche su terra, anche lì dove i terreni sembrano più impervi a causa di un’elevata mineralizzazione.

Bestseller No. 1
Maxxistore® - Xp Xplorer metal detector Deus 2 FMF multifrequenza (Piastra da 9"/22.,5)
  • Cosa comprende l'offerta:
  • nr. 01 Xp Xplorer metal detector Deus II FMF multifrequenza (Piastra da 9"/22.,5)
  • nr. 01 Cuffie WS6
  • nr. 01 Cavo di ricarica
  • nr. 01 Cover telecomando RC