Metal Detector Profondità Massima
Profondità Massima di Ricerca del Metal Detector: questo è un argomento che sicuramente andrà approfondito in futuro di cui, almeno per il momento, voglio darvene una piccola infarinatura che, senza dubbio, sarà utile per chi è ancora alle prime armi ed è curioso a riguardo della massima profondità che un metal detector può, o meglio potrebbe, raggiungere.
Una delle prime domande che viene posta quando si vuole acquistare un metal detector è: a quale profondità può arrivare? E’ difficile dare una risposta generica.
- IP68: si può immergere completamente fino a 3 metri ed è sigillato dalla polvere.
- Volume del ferro: la sensibilità al basso contenuto di ferro può essere regolata o azzerata.
- Discriminazione dei sensori: rileva e identifica i metalli indesiderati.
- Modalità di ricerca: tutti i metalli/in un campo/al parco/in spiaggia.
- Favolosa illuminazione per uso notturno e subacqueo: il Simplex+ ha tutto ciò di cui avete bisogno, retroilluminazione LCD, retroilluminazione del tastierino e torcia LED.
- Massima sensibilità per metalli preziosi come oro, argento, bronzo, Nichel, Titanio ecc.
- Spettro di conduttanza a 9 segmenti per una veloce rilevazione degli oggetti.
- Frequenza di funzionamento: 7,69 kHz.
- Ultra leggero, solo circa1,1 kg.
- Bobina di ricerca triangolare, ad alte prestazioni, impermeabile, concentrica, da 29 cm.
Oltre alla qualità del cercametalli infatti è necessario valutare tanti fattori. Giocando e sperimentando un pò con i diversi metal detector abbiamo constatato che un oggetto che ha le dimensioni di una moneta può essere rilevato tra i 20 cm ed i 40 cm.
La profondità massima dipende, come appena scritto, da diversi fattori, in primis la potenza del proprio metal detector. Sono da valutare poi tutti i fattori presenti nella zona di ricerca che possono facilitare o mettere in difficoltà le prestazioni del nostro cercametalli.
Se invece la ricerca si estende ad oggetti ben più grandi di una moneta, come ad esempio una lattina di una bevanda, la profondità di ricerca aumenterà: parliamo di distanze che vanno tra i 50 cm e gli 80 cm. Possiamo quindi dire che con un metal detector discreto è possibile ritrovare un oggetto che abbia un diametro di 3 cm, ad esempio una moneta, che sia ad una profondità massima di 30 cm. Per avere migliori prestazioni invece sarà necessario utilizzare un cercametalli professionale.
Oltre alla qualità del metal detector utilizzato è necessario valutare il luogo di ricerca. Il tipo di mineralizzazione del terreno può influire davvero tanto sulla profondità di ricerca. Fondamentale può essere l’utilizzo del discriminatore.
Si tratta di una sorta di regolatore che consente al nostro cercametalli di non rilevare quei metalli che hanno una risposta elettrica minore. Parliamo ad esempio della discriminazione del ferro e delle stagnole.
Utilizzando il discriminatore sarà quindi possibile evitare la ricerca di ferro e stagnole in modo tale da concentrarsi principalmente su quelli che sono i metalli con una maggiore conduttività come il rame, il bronzo, l’argento e l’oro.
Sono quindi diversi i fattori che possono influenzare sulla profondità massima che un cercametalli potrebbe raggiungere. Il primo è senza dubbio il metal detector stesso, più sarà potente e migliori saranno di conseguenza le sue prestazioni. Il secondo fattore è l’oggetto rilevato, un oggetto più grande potrà senza alcun dubbio essere rilevato ad una profondità maggiore rispetto ad uno più piccolo. Il terzo fattore è il luogo in cui l’oggetto viene rilevato, la mineralizzazione del terreno, ad esempio, può influire in maniera notevole sulla profondità massima raggiungibile.