Come Pulire Medagliette Votive e Medaglie Devozionali Religiose Antiche
Come Pulire una Medaglia Religiosa Devozionale? Ecco una piccola guida sulla pulizia delle medagliette religiose.
Oggi abbiamo deciso di spiegarvi come pulire le medaglie devozionali, dette anche medaglie religiose o votive. Per chi ancora non sapesse di cosa stiamo parlando, si tratta di piccole medagliette, grandi 2 o 3 cm, che rappresentano qualcosa inerente alla religione. Possono essere raffigurati santi, Madonne, Papi o semplici disegni che rappresentano i ricordi della prima Comunione.
- Pulizia profonda a 360°: il dispositivo di pulizia ad ultrasuoni è dotato di una grande capacità di 600 ml. Con l'aiuto della frequenza ultrasonica di 43 KHz, le vibrazioni ad alta frequenza assicurano che le molecole liquide producano una pulizia potente, rompano lo sporco ostinato in piccole particelle e cadano dagli oggetti, lasciandoli come nuovi di zecca
- 5 modalità di pulizia: il pulitore ad ultrasuoni ha 5 cicli di pulizia: 180/300/480/600/90s. Premere il pulsante di temporizzazione per selezionare un orario di lavoro diverso. Il tempo di visualizzazione è 180s-300s-480s-600s-90s Dopo aver selezionato il tempo di pulizia, premere il pulsante ON/OFF per avviare la pulizia. Si spegne automaticamente dopo la pulizia per il tempo impostato
- Materiale di alta qualità: il corpo del pulitore ad ultrasuoni è realizzato in materiale plastico ABS, che ha una buona resistenza al calore e non è facile da scurire e invecchiare. Il rivestimento è realizzato in acciaio inossidabile 304, resistente, anticorrosivo e non facile da far precipitare sostanze nocive. Allo stesso tempo, può ridurre le vibrazioni e il rumore, rendendo più piacevole la tua esperienza di pulizia
- AMPIO UTILIZZO: la macchina ad ultrasuoni può pulire la maggior parte degli oggetti: gioielli, occhiali, orologi, anelli, collane, monete, rasoi, dentiere, biberon e altro ancora. Questo ultrasuoni è inoltre dotato di un cestello per la pulizia e di un supporto per orologi per prendersi cura di ciascuno dei tuoi oggetti
- Servizio post-vendita: siamo responsabili per eventuali problemi di qualità. Se non sei soddisfatto del prodotto, non esitare a contattarci per ricevere assistenza
- Qualità Premium: Approvato da CE, FCC e RoHS. La macchinetta pulitrice per parti ad ultrasuoni è realizzato in acciaio inossidabile 304, resistente alla corrosione e alla ruggine e non perde acqua.
- Pulizia Profonda: 2 set di trasduttori ad ultrasuoni di livello industriale (2x60W=120W) integrati nel pulitore sonico aumentano la potenza ultrasonica. La frequenza di pulizia di 40kHz può rimuovere le macchie sugli articoli in pochi secondi senza danneggiare gli articoli.
- Pannello di Controllo Digitale: Impostazione del tempo: 0-30 minuti. Temperatura di riscaldamento: RT-176 ℉/RT-80 (regolabile). Il pulitore per gioielli Sonic è dotato di un timer digitale e di un display della temperatura per un preciso tempo di lavaggio e controllo della temperatura. La pulizia e il riscaldamento a ultrasuoni possono funzionare allo stesso tempo.
- Facile da Usare: Questo pulitore ad ultrasuoni commerciale è progettato per un migliore utilizzo da parte del cliente, con dettagli umanizzati. Quattro piedini in gomma antiscivolo mantengono stabile la macchina durante il funzionamento. La doppia protezione del fusibile e più fori di raffreddamento sono forniti per evitare sovracorrente e surriscaldamento.
- Ampio Uso: Questo pulitore ad ultrasuoni portatile è adatto a molti campi - Uso professionale: cliniche mediche e dentistiche, negozi di tatuaggi, laboratori scientifici e mazze da golf. Gioiellieri, ottici, orologiai, antiquari e laboratori di elettronica, ecc.
- 💍 【Vibrazione ad altissima frequenza】 La pulitore ultrasuoni ha un'enorme capacità di 300 ML. Con onde ultrasoniche ad alta frequenza da 45 kHz al secondo, la vibrazione ad alta frequenza del pulitore può rimuovere polvere, olio, germi e altri depositi sulla superficie dell'oggetto, offrendo un'efficace pulizia profonda non distruttiva a 360° e dando ai tuoi prodotti un nuovo look.
- ⌚ 【3 modalità di pulizia】 Il pulitore per gioielli ad ultrasuoni ha tre modalità di pulizia: 3 minuti/5 minuti/funzionamento continuo. A seconda di quanto sono sporchi i prodotti, è possibile selezionare una diversa modalità di pulizia. E 'semplice da usare; basta premere il pulsante on/off per accendere o spegnere l'aspirapolvere e scegliere la modalità di pulizia corretta.💡Nota: il prodotto non può essere acceso senza acqua.
- 👑 【Portatile】 La dimensione del pulitore ad ultrasuoni è di soli 22,5 * 10,5 * 7,5 cm e la capacità del serbatoio dell'acqua da 300 ml è sufficiente per pulire occhiali e gioielli con te. Il design compatto è perfetto per l'uso domestico o in viaggio; il design di ricarica USB, carica per 3 ore, libero dalle catene dei fili, rendendolo più comodo da usare.
- 💎 【Materiale sicuro】 Il corpo del pulitore ultrasuoni è realizzato in ABS resistente, dotato di una copertura ribaltabile super grande e 4 ventose antiscivolo inferiori, resistenti alla corrosione e al calore, sane e sicure, puoi anche riposare assicurato per pulire ciucci, giocattoli, ecc.
- 👓【Ampia applicazione】Il pulitore ad ultrasuoni può pulire tutti i tipi di oggetti, inclusi orologi, anelli, collane, monete, rasoi, dentiere, gioielli, occhiali, ecc., per soddisfare le esigenze quotidiane di pulizia degli oggetti. Ed è un regalo perfetto per la tua famiglia e i tuoi amici.
Per chi utilizza un metal detector non è difficile imbattersi in questo tipo di materiale. I motivi sono principalmente due:
- il metal detector ritrova i metalli e le medagliette votive sono, in base all’epoca di fabbricazione, di bronzo, di rame, di alluminio ma anche di argento e in casi rari di oro;
- le vecchie medaglie religiose non venivano soltanto portate al collo, ma venivano, in passato, depositate nel terreno dai contadini per “benedire” quello che poi sarebbe stato il proprio raccolto. Si tratta di un rito che nel corso dei secoli è stato utilizzato in tutta Italia e non solo, come segno di speranza e di buon auspicio.
Dato che la maggior parte delle ricerche con un metal detector vengono effettuate nei campi non è poi così difficile imbattersi in una medaglia religiosa votiva. Una volta trovata una, sarà necessario pulirla in modo tale da identificarla. Esistono diversi metodi di pulizia, quello che vi descriverò oggi è quello a mio parere più efficace e meno invasivo. Inoltre consentirà alla medaglietta di trattenere la sua patina, una sorta di velo che fa capire l’antichità dell’oggetto e che tanto piace agli amanti della numismatica.
Premetto, come al solito, che qualsiasi ritrovamento che abbia più di 50 anni deve essere riconsegnato presso le autorità competenti, ossia presso l’ufficio della Soprintendenza più vicino. Logicamente l’oggetto trovato dovrà avere una certa importanza storica, e salvo casi particolari, le medagliette devozionali si potranno trattenere. Se siete dubbiosi del vostro ritrovamento fatto con il metal detector consultate sempre la Soprintendenza. Detto questo, passiamo alla pulizia.
Nella maggior parte dei casi lo stato di conservazione delle medaglie devozionali presenta delle incrostazioni, specialmente se il materiale con cui sono state fatte è il rame o il bronzo. Infatti molto spesso è possibile riconoscere le figure stampate solo dopo una prima pulizia.
Da ricordare: se desiderate mantenere la patina della vostra devozionale non utilizzate mai nessun tipo di acido, nè alcuna spazzola metallica. Iniziamo la pulizia rimuovendo l’eventuale terra attaccata, facendo particolarmente attenzione a non sfregare troppo forte. Tale procedura può essere fatta anche con le mani, facendo attenzione all’eventuale presenza di sassolini che potrebbero graffiare il nostro ritrovamento. Il passo successivo è quello di eliminare completamente la presenza della terra.
Il metodo più veloce è quello di immergere la devozionale in acqua ossigenata. Il tempo di immersione dovrà variare in base al tipo di incrostazione presente, ma non dovrebbe mai superare i dieci minuti. Il periodo di immersione però dovrà essere sistematicamente interrotto. Ogni due o tre minuti togliete fuori la medaglia devozionale dall’acqua ossigenata e cercate con uno stuzzicadenti di rimuovere quelle parti di terra che sembrano essere più resistenti o che magari si sono incanalate nelle fessure. Quando la medaglietta è pulita, toccherà immergerla nuovamente, questa volta nell’olio.
La scelta ideale è l’olio di vasellina, per niente corrosivo. In alternativa potrà essere usato l’olio d’oliva ma l’immersione non dovrà superare i cinque minuti. Se utilizzate l’olio di vasellina, dopo l’immersione potrete asciugarla e sistemarla nella vostra collezione. Se utilizzate l’olio di oliva vi consiglio di sciacquarla subito dopo in acqua distillata. Anche se non molto forte, l’olio d’oliva è un corrosivo e potrebbe rovinare la patina. Dopo l’acqua distillata potrete riporre la medaglietta pulita nella vostra collezione.