Ritrovamenti con Metal Detector in Italia, Cosa Rileva
Cosa è possibile trovare quando si esce con il proprio cercametalli? Quali sono gli oggetti più comuni? Come ci si deve comportare se si trova un determinato tipo di oggetto?
Quali sono i ritrovamenti più comuni che è possibile fare con il metal detector? Se dovessi dare a questa domanda una risposta generica, potrei dire qualsiasi metallo. Ed in effetti è vero. In base al luogo in cui saranno effettuate le ricerche con il nostro cercametalli è possibile però, approssimativamente, capire cosa potremmo trovare.
- IP68: si può immergere completamente fino a 3 metri ed è sigillato dalla polvere.
- Volume del ferro: la sensibilità al basso contenuto di ferro può essere regolata o azzerata.
- Discriminazione dei sensori: rileva e identifica i metalli indesiderati.
- Modalità di ricerca: tutti i metalli/in un campo/al parco/in spiaggia.
- Favolosa illuminazione per uso notturno e subacqueo: il Simplex+ ha tutto ciò di cui avete bisogno, retroilluminazione LCD, retroilluminazione del tastierino e torcia LED.
Cosa si Trova con il Metal Detector in Spiaggia
Ritrovamenti in spiaggia. La spiaggia è uno di quei posti che potremmo definire “ricaricabili”. Il motivo è semplice: essendo frequentata da tanta gente, soprattutto in estate, è facile che la gente perda qualcosa. Cosa possiamo trovare quindi in spiaggia con il metaldetector? In primis le monete. E’ facile che al mare la gente perda le monete, e grazie alla possibilità di discriminare alcuni metalli, si può scegliere se andare alla ricerca di tutti i tipi di moneta o solo di alcune. Ad esempio, discriminando il rame sarà possibile concentrare la ricerca evitando di trovare i centesimi più piccoli, come le monete da 1, 2 e 5 cent.
Ma chi va in spiaggia va principalmente con la speranza di ritrovare oggetti di valore, magari in oro. Attenzione però, qualora si dovesse trovare un oggetto in spiaggia, così come in qualsiasi altro luogo, lo scopritore dovrà effettuare una denuncia presso l’ufficio oggetti smarriti più vicino. L’oggetto ritrovato andrà quindi lasciato alle autorità che stileranno un verbale di presa in carico. Se nessuno denuncerà la scomparsa di tale oggetto, automaticamente colui che l’ha ritrovato ne diverrà legittimo proprietario.
Cosa si Trova in Acqua
Ritrovamenti in acqua. Il mare è ricco di storia. I ricercatori più avventurosi sono muniti di mute e bombole da sub e con appositi metal detector subacquei scendono in profondità alla ricerca di qualsiasi tipo di tesoro che il mare possa aver trattenuto con sè. Non sono rari i casi di scoperte di relitti affondati, contenenti ancora il carico o parte di esso. Anche in questo caso, una scoperta del genere è da denunciare immediatamente alle autorità competenti.
Ritrovamenti con il Metal Detector nei Campi
Ritrovamenti nei campi. Innanzitutto, prima di effettuare qualsiasi tipo di ricerca su un campo è necessario avere il benestare del proprietario. Il cercatore che intende utilizzare il metaldetector in un campo dovrà quindi ottenere prima il permesso del proprietario dell’immobile. Una volta ottenuto tale permesso, possibilmente scritto, sarà possibile iniziare le ricerche. I ritrovamenti? Qualsiasi cosa. Le nostre terre sono abitate da tantissimi anni e quindi è possibile trovare qualsiasi tipo di oggetto risalente a qualsiasi epoca.
In Italia esistono delle leggi che è obbligatorio seguire e sono fondamentali per tutti coloro che praticano il nostro hobby. Queste riguardano principalmente le aree di ricerca ed il tipo di ritrovamento che è possibile scovare.
- Aree di ricerca. Prima di spazzolare in una zona, oltre ad avere il permesso del suo proprietario, è necessario informarsi, prima di iniziare le ricerche, se vi sono dei vincoli. Se l’area è protetta da vincolo archeologico, o da altri vincoli come quelli presenti nei parchi, è vietata nel modo più assoluto la ricerca con il MD.
- Ritrovamento Archeologico. Nel caso in cui l’oggetto scoperto sia un bene archeologico o comunque un oggetto che abbia più di 50 anni ed abbia una certa importanza storica per il contesto in cui è stato ritrovato dovrà essere consegnato presso l’ufficio della Soprintendenza più vicino entro 24 ore.
Ultima postilla: prima di effettuare le ricerche informatevi sulle zone archeologiche e su quelle protette da vincoli di altro tipo della vostra zona. Anche la spiaggia potrebbe essere coperta da vincolo, perchè magari in quella zona sono stati fatti in passato dei ritrovamenti archeologici. Qualsiasi tipo di ricerca effettuerete ricordate sempre di rispettare la legge e di comportarvi in maniera etica.
- Massima sensibilità per metalli preziosi come oro, argento, bronzo, Nichel, Titanio ecc.
- Spettro di conduttanza a 9 segmenti per una veloce rilevazione degli oggetti.
- Frequenza di funzionamento: 7,69 kHz.
- Ultra leggero, solo circa1,1 kg.
- Bobina di ricerca triangolare, ad alte prestazioni, impermeabile, concentrica, da 29 cm.
Come Trovare e Centrare un Target con il Metal Detector
Quando si usa il metal detector per la ricerca è indispensabile seguire dei piccoli accorgimenti per sfruttare al massimo le sue potenzialità. Vediamo insieme quindi come Trovare e Centrare un Target con il Metal Detector.
Abbiamo già visto in un precedente articolo come l’uso della discriminazione può influenzare durante la “spazzolata”. In sintesi, se si è in presenza di un terreno ricco di rifiuti metallici che si vorrebbero evitare, è possibile utilizzare la discriminazione per non trovarli. Nello stesso tempo però si rischia di perdere alcuni buoni target. L’uso della discriminazione nella ricerca diventa quindi un’arma a doppio taglio e solo con l’esperienza si riuscirà a capire come utilizzarla al meglio.
Passiamo alla ricerca. Come dovrebbe avvenire? Il metodo migliore per ritrovare un target è quello di avvicinare la piastra del cercametalli quanto più possibile al terreno. La piastra dovrà quindi essere parallela al suolo. Ricordate che ogni centimetro di spazio tralasciato tra la piastra del metal detector ed il terreno è un centimetro che si va a perdere in profondità.
Il movimento da compiere deve assomigliare a quello di una spazzola che pulisce il tergicristallo. Il braccio che mantiene il cercametalli dovrà ondeggiare da un lato all’altro e i passi dovranno essere piccoli, in modo tale da cercare di sondare ogni parte del terreno. Se il metal detector emette un segnale, effettuate in quel punto una seconda passata. Se il segnale non si ripete, evitate di scavare.
- 【Rilevazione a 360 ° con alta sensibilità】Alta sensibilità migliorata rilevazione di piccoli bersagli, può lavorare su sabbia, prato o acqua, localizzare rapidamente monete, argento, gioielli e oro. Si applica anche alle pareti delle case per rilevare il cablaggio.
- 【Design accattivante】Questo puntatore a spillo progettato con un piccolo LED e funziona come un fascino anche in luoghi bui. La sonda pinpointer è impermeabile e può essere utilizzata per rilevare in acqua a meno di 9 cm o utilizzare nei giorni di pioggia.
- 【Facile da Utilizzare】Basta premere il pulsante di accendere il rilevatore di metalli e poi cominciare la caccia di tesoro. Molto semplice da utilizzare. Questo metal detector è versatile e ben progettato, compatto e leggero, portatile con cordino per polso. Alimentato da batteria 9V ( non fornita). Adatto per gli utenti di tutta età: bambini, adulti, anziani, donne, uomini.
- 【2 Tipi di Allarme】l'allarme di vibrazione e suono bip ascicura che tu non manchi nessun allarme anche in ambiente rumoroso. Con led luce, conveniente da operare al buio. Adatto per rilevare i vari tipi di metalli come monete, oro, argento, gioielli. Ti aiuta a trovare facilmente i tesori o gli oggetti metallici mancanti sia all'interno, all'esterno, nel muro, nella sabbia, nell'erba che nel terreno.
- 【Ampia Applicazione】oltre a essere utilizzato per la caccia del tesoro, questo rilevatore di metalli professionale può essere utilizzato ampiamente anche per il controllo di sicurezza(nelle stazioni della metropolitana, stazioni ferroviarie, aeroporto),lavori di costruzione come trovare viti e chiodi all'interno del muro secco, trovare le viti nel giardino per evitare ferita accidentale o trovare gli oggetti preziosi persi nel giardino.
Passiamo alla centratura del target. Quando il MD emette un segnale, che si ripete anche con la seconda passata, significa che sotto c’è qualcosa. La seconda operazione da compiere sarà quella di centrare il ritrovamento, identificare la zona con precisione vi permetterà di fare buche più piccole. Questo significa risparmio di tempo e di fatica.
Una piccola curiosità: è più semplice centrare un oggetto in profondità piuttosto di uno superficiale. Questo è dovuto dal fatto che l’oggetto situato più in profondità emette un segnale più debole. Tale segnale è raggiungibile quasi solo dalla parte centrale della piastra del metal detector mentre l’oggetto presente in superficie viene rilevato da tutta la piastra.
Una volta capito il funzionamento della piastra ne viene fuori un piccolo trucchetto: sollevando la piastra del metal detector dal suolo si allontanerà la stessa dal target. Il segnale diventerà quindi più debole e risulterà soltanto dalla parte centrale della piastra. Con questo piccolo trucchetto riusciremo a centrare l’obiettivo.
Un altro trucchetto è quello di utilizzare la parte laterale della piastra. Il piatto funziona anche lateralmente ma ha una sensibilità molto più leggera. Posando il lato della piastra per terra sarà possibile centrare il target con facilità se questo si trova ad una bassa profondità.
- Il nuovo pinpointer XP MI-6 è un super puntatore con numerose opzioni. Hai la scelta tra tonalite o vibrazione e 3 potenze (sensibilità) per ciascuna Sono disponibili anche la modalità di ricerca del MI-6 e un allarme di smarrimento. Collegandolo al tuo dispositivo XP Deus, aumenta anche il numero di impostazioni (sensibilità, tonalite, modalità pitch o salva, volume, ecc.).
- Impermeabile 6 metri. Connessione radio al rilevatore DEUS
- Batteria ricaricabile ai polimeri di litio. Sistema antiparassitario tra MI-6 e DEUS.
- Consegnato con fondina girevole, cavo USB e cavo di sicurezza
- Materiale garantito 5 anni elettronico